Salute

Incidenti: esperto, colpi sonno al volante causano 1.000 morti l'anno

Peverini, connessi alla latente sindrome delle apnee ostruttive notturne

Roma, 5 nov. (AdnKronos Salute) - I colpi di sonno al volante "causano oltre mille morti l'anno, quasi tre al giorno, e 120 mila feriti, con un costo sociale valutato in oltre 6 miliardi di euro". A ricordarlo è Francesco Peverini, direttore scientifico della Fondazione per la Ricerca la Cura dei Disturbi del Sonno Onlus. Secondo Peverini l'analisi statistica dei dati sugli incidenti stradali in Italia e sulle loro cause, presentata dall’Aci e dall’Istat, "sorprendentemente non menziona mai tra le cause di incidente automobilistico gli effetti del colpo di sonno al volante".

"Questi - precisa - sono strettamente connessi, infatti, alla subdola e latente sindrome delle apnee ostruttive notturne, che non permette un sonno ristoratore. I dati statistici si limitano, invece, a riportare solo la 'distrazione' come prima causa di incidenti viari. Tra le principali conseguenze delle apnee notturne, di cui soffrono non meno di due milioni di italiani - spiega Peverini - ci sono proprio l’eccessiva sonnolenza diurna e il colpo di sonno al volante, che rappresentano realmente un fattore di rischio per gli incidenti della strada. Al punto da indurre la Commissione europea a diramare una Direttiva, nel luglio scorso, che dal primo gennaio 2016 introduce l’obbligo di specifiche misure di prevenzione per i conducenti".

Nonostante questa rilevante incidenza sociale ed economica, ha sottolineato lo specialista "in Italia mancano ancora una cultura e le norme per la prevenzione di questa sinistrosità - avverte - Oltre ad una generale presa di coscienza, a partire dalle istituzioni, sul concreto pericolo che un diffuso disturbo della salute come la sindrome delle apnee notturne rappresenta ogni giorno per i conducenti. A riprova di questa - conclude Peverini - la stessa Aci è impegnata nella campagna itinerante 'Sleep Stop'". Un'iniziativa che evidenzia i benefici di una breve pausa di sonno durante i lunghi tragitti in auto e sollecita gli italiani a prendere maggiore coscienza delle proprie capacità psico-fisiche alla guida.

Obiettivo della campagna 'Sleep Stop' è quello di favorire il riconoscimento da parte dei conducenti di ogni più piccolo segnale di stanchezza al volante, prevenendo i rischi dell’improvviso colpo di sonno con una breve sosta in cui concedersi 15-20 minuti di riposo. Nell’ambito di questa campagna è stato inoltre predisposto un questionario a fini scientifici, che tutti gli automobilisti sono invitati a compilare.

5 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us