Salute

Incendi e covid: una relazione pericolosa

Uno studio sugli incendi che hanno bruciato l'Ovest degli USA ha evidenziato una correlazione tra inquinamento dell'aria e aumento nel numero dei casi di covid.

Gli incendi che hanno devastato l'Ovest degli Stati Uniti nel 2020, espressione massima di quei cambiamenti climatici che tanto ci fanno preoccupare (o dovrebbero farci preoccupare), non sono solo responsabili di enormi danni materiali, ma sarebbero anche connessi a un aumento nei casi di covid: lo afferma uno studio condotto dall'Università di Harvard e pubblicato su Science Advances, che guarda alle conseguenze per la salute di un'esposizione all'inquinamento a breve termine.

Che l'inquinamento giocasse un ruolo fondamentale nel contribuire a un aumento dei casi gravi e letali di covid si sapeva da tempo: ma il fatto che alti livelli di particolato fine (PM2,5, ovvero particelle di grandezza inferiore a 2,5 micron) siano responsabili di un aumento generale dei casi è una scoperta che deve far riflettere, anche pensando alle possibili conseguenze dei recenti incendi che hanno bruciato il Sud della nostra penisola (seppur con i dovuti distinguo in termini di gravità ed estensione: l'anno scorso solo in California sono bruciati oltre 4 milioni di ettari di terreno; in Italia, nel 2021, 120.000 ettari).

conseguenze e Cause. Secondo Francesca Dominici, a capo dello studio, negli Stati Uniti i nuovi casi di covid direttamente connessi agli incendi divampati tra marzo e dicembre 2020 sarebbero quasi 20.000, e 748 le morti. Un aumento di dieci microgrammi di PM2,5 per metro cubo di aria in 28 giorni sarebbe connesso a una crescita dell'11,7% dei casi di covid, e a un +52,8% dei decessi.

Il motivo sarebbe il particolato fine (PM2,5) presente nel fumo, che attenua la risposta immunitaria compromettendo la funzione dei globuli bianchi, oltre a infiammare le cellule presenti nelle vie respiratorie. Quanto scoperto è in linea con ciò che affermano i CDC (Centri per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie) statunitensi, ovvero che «il fumo degli incendi può irritare i polmoni, causare infiammazioni, danneggiare il sistema immunitario e renderci più esposti a infezioni respiratorie come la CoViD-19». Se il nostro organismo, già indebolito dall'inquinamento, entra in contatto con il coronavirus SARS-CoV-2, può scatenare una risposta immunitaria insufficiente e causare l'infezione anche in chi, in condizioni normali, non avrebbe contratto la covid.

i soliti noti. Sebbene lo studio, a detta degli stessi autori, presenti diversi limiti (come il fatto che non è detto che le stime dei livelli di PM2,5 a cui sarebbero stati esposti i cittadini corrispondano all'esposizione reale), i risultati mostrano ancora una volta la necessità di ridurre le emissioni di gas serra che, in un circolo vizioso senza fine, sono responsabili dell'aumento della frequenza degli incendi nell'Occidente americano, a loro volta grandissimi emissori di anidride carbonica.

26 agosto 2021 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us