Salute

Riportato in vita un virus gigante di 30.000 anni fa

Resuscitato in Siberia un virus preistorico gigante: quanti altri ce ne sono nel permafrost che si scioglie per il riscaldamento globale? Che cos'altro dobbiamo temere dai cambiamenti climatici?

Se ne stava addormentato da 30.000 anni nel permafrost della Siberia, quando un gruppo di ricercatori francesi l’ha riportato in “vita” e si è ripreso come se nulla fosse.

È il Mollivirus sibericum, il secondo virus preistorico trovato dal gruppo di ricercatori (qui la pubblicazione su Pnas). Prima della completa riattivazione gli scienziati hanno verificato con accuratezza che non potesse costituire alcun pericolo per uomini e animali del nostro tempo. Il ritorno in vita è stato possibile iniettandolo in un’ameba unicellulare, operazione condotta in un laboratorio scientifico controllato.

Il Mollivirus sibericum al microscopio elettronico. © Pnas

Gigantesco. Una particolarità di questo virus è il fatto che è di notevoli dimensioni, mezzo micron, ossia mezzo millesimo di millimetro. Stando ai ricercatori, il virus resuscitato - che non preoccupa - è comunque un monito da tenere in seria considerazione.

Perché le zone artiche, che si stanno riscaldando a una media che è circa due volte superiore a quella del resto del pianeta, porteranno allo scioglimento di molte aree di permafrost, il terreno permanentemente ghiacciato attorno al Polo Nord. «Non è da escludere che alcuni virus mortali per gli esseri viventi dei nostri giorni potrebbero, nel caso vi fossero ospiti vulnerabili, infettare vari ecosistemi con conseguenze tutte da immaginare», ha commentato Jean-Michel Claverie, responsabile della ricerca.

Ma c’è di più. Le aree in cui potrebbero esserci altri virus ibernati sono oggetto di ricerche minerarie e petrolifere, che potrebbero anch’esse portare alla luce i microorganismi e diffonderli. «Se non si procede con cautela, le conseguenze potrebbero essere drammatiche», ha sottolineato Cleverie.

Ci sono almeno 500 generi di virus simili a quello portato alla luce, mentre un altro virus preistorico scoperto nel 2003 ne ha addirittura 2.500: per chiarire, il virus dell’influenza A ha solamente otto generi. Questo deve fare riflettere su quanti virus preistorici potrebbero essere pericolosi, e senza che oggi si sappia nulla su come combatterli.

9 settembre 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us