Salute

In vacanza con i bimbi: la 'farmacia' da mettere in valigia

Dai medicinali alle vaccinazioni, i consigli della pediatra per viaggi sicuri

Roma, 8 giu. (AdnKronos Salute) - Per viaggiare con i bambini serve una "adeguata farmacia" da mettere in valigia. Rimedi per affrontare i piccoli incidenti fastidiosi, ma anche per prevenirli. E in tema di prevenzione, è importante anche una visita dal pediatra per le informazioni necessarie sulle eventuali vaccinazioni da fare prima di partire. Sono i consigli di Susanna Esposito, direttore dell'Unità di pediatria ad alta intensità di cura della Fondazione Policlinico di Milano, a margine del 71esimo Congresso italiano di pediatria a Roma.

"E' importante - ricorda l'esperta all'Adnkronos Salute - portare i farmaci che il bambino utilizza abitualmente. Medicinali che devono includere antipiretici e antibiotici. Meglio portare con sé anche pomate per le contusioni, cerotti e disinfettanti. Sono sempre utili, poi, collutori e colliri per piccoli disturbi fastidiosi, anche se non problematici".

Per quanto riguarda invece i viaggi internazionali, è fondamentale un'adeguata informazione, consultando gli esperti, "perché in particolare due vaccinazioni, anti-epatite A e antitifica, sono a volte necessarie anche per mete non lontanissime". I "consigli più specifici sulle norme di prevenzione della malaria e i comportamenti adeguati da adottare, come l'uso di repellenti ad hoc, vanno invece contestualizzati alla meta del viaggio. E bisogna ricordare che ci sono anche Paesi non troppo lontani, del Centro e dell'Est Europa, che possono richiedere specifiche vaccinazioni", precisa Esposito.

Per chi sceglie crociere e villaggi, sempre più frequentati dalle famiglie, "è importante il rispetto delle norme d'igiene. Vale anche per il bambino che ha un'infezione acuta, come può capitare". Il piccolo deve essere tenuto isolato "per evitare di diffondere all'interno del villaggio o della nave la patologia infettiva".

Per villaggi e crociere in Paesi tropicali "è fondamentale seguire il bambino. Il piccolo fino a due anni, infatti, va controllato in quello che mangia. Il più grande può rischiare, magari felice di servirsi al buffet, di correre da solo a mangiare di tutto. Ricordiamo, però, che verdura cruda e frutta che non si sbuccia sono a rischio di patologie gastrointestinali anche serie. E lo stesso vale per latte non confezionato".

Benissimo, comunque, scegliere queste forme di viaggio 'collettivo': "soluzioni che permettono alle famiglie di esplorare mete prima proibitive, ma senza mai dimenticare le norme comportamentali adeguate di prevenzione", anche per non rovinarsi la vacanza, conclude Esposito.

8 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us