Salute

In Sicilia scontro animalisti-Comune sulla derattizzazione a Palermo

Gli attivisti cercano di impedire disinfestazione Cantieri Zisa. Orlando, nessuna tolleranza

Palermo, 18 ago. (AdnKronos Salute) - Tolleranza zero per chi intende impedire interventi di igiene pubblica. Il Comune di Palermo reagisce a muso duro contro un gruppo di animalisti che ieri hanno tentato di impedire l'intervento di disinfestazione e derattizzazione previsto ai Cantieri culturali della Zisa. Un gruppo di persone ha infatti impedito, fino all'arrivo dei carabinieri, agli operai della Rap (l'azienda che gestisce il servizio di igiene ambientale della città) di accedere ai Cantieri, sostenendo che la derattizzazione "sarebbe nociva per la colonia di gatti randagi che vive in quell'area".

Motivazione respinta con fermezza dal Comune, che ha sottolineato come le operazioni di derattizzazione "vengono svolte con i sistemi canonici previsti dalla legge e in linea con quanto previsto dal regolamento comunale, e certamente la presenza dei gatti non può essere considerata motivo di impedimento ad un importante intervento di igiene pubblica che non è rimandabile".

Il Comune, ha precisato il sindaco Leoluca Orlando, "ha il dovere di intervenire per la salubrità dei luoghi pubblici e comportamenti violenti o minacciosi non saranno tollerati, a maggior ragione quando privi di qualsiasi fondamento. Il Comune e la Rap hanno un piano di interventi di derattizzazione e disinfestazione che include tantissime aree e spazi pubblici e frequentati dal pubblico e non saranno certamente alcuni sedicenti amanti degli animali a rallentarlo".

18 agosto 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us