Salute

In primavera esplode la rinite allergica, colpito 1 italiano su 6

Il 24,2% degli studenti universitari ne soffre.

Sboccia la primavera, esplode la rinite allergia. Il problema colpisce 1 italiano su 6 (dal 10 al 20%) ed è in crescita: meno verde, più cemento uguale più starnuti soprattutto tra i giovani. «Il 24,2% degli studenti universitari ne soffre. La rinite allergica colpisce a ogni età, ma la frequenza più alta è tra 20 e 30 anni», spiega Massimo Triggiani, presidente della Società italiana di allergologia, asma e immunologia clinica (Siaaic),

Speciale allergie

La guida di Focus con spiegazioni e curiosità sulle allergie.

La rinite è donna
Da una ricerca Doxa Pharma risulta un ritardo diagnostico medio di 5 anni, con punte di oltre 10 anni nel 16% dei casi. Da alcuni dati epidemiologici emerge «una lieve prevalenza della rinite allergica nel sesso femminile», sottolinea Triggiani, ricordando che «nel 50% dei casi sono presenti fattori ereditari: i figli di un genitore allergico possono avere il 20% di probabilità di sviluppare allergie, e la quota sale fino all'80% se sono allergici entrambi i genitori».

Maledetto riscaldamento globale

Ci sono poi complici ambientali: l'aumento dei rinitici «è riconducibile all'irritazione delle mucose respiratorie causata dall'inquinamento - dice Maria Beatrice Bilò, presidente dell'Associazione allergologi immunologi territoriali e ospedalieri (Aaito) - che potenzia l'effetto degli allergeni sulle vie respiratorie. Inoltre gli inquinanti sono in grado di interagire direttamente con i pollini, rendendoli più 'cattivi'». Anche "i cambiamenti climatici" contribuiscono a gonfiare i numeri della malattia, senza contare la incrementata presenza nelle città di piante molto allergeniche utilizzate come ornamento ambientale.

A proposito di primavera e pollini

Tappeti colorati sull'Olanda: la magia dei tulipani dall'alto
VAI ALLA GALLERY (N foto)

L'orchidea che si crede Shrek e altri fiori (e funghi) improbabili
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Il "nemico" da vicino: granelli di polline al microscopio
VAI ALLA GALLERY (N foto)

È arrivata la primavera (almeno in Giappone)
VAI ALLA GALLERY (N foto)

22 aprile 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us