Salute

In piedi! L'inattività fisica uccide tante persone quante il fumo

Alzarsi dal divano e andare a correre potrebbe salvarci la vita: dati alla mano, ecco quali sono i rischi della mancanza di esercizio e i segreti degli italiani per mantenersi in forma.

Se lo spauracchio della prova costume non è servito a spingervi ad alzarvi dal divano, ecco un argomento ancora più convincente: la mancanza di esercizio fisico miete tante vittime quante ne fa, ogni anno, il fumo di sigaretta. È il risultato shock di una serie di articoli pubblicati a luglio sull’autorevole rivista medico-scientifica Lancet.

Secondo uno di questi studi condotto dai ricercatori dell'Harvard Medical School, più di 5,3 milioni di morti sarebbero evitate ogni anno nel mondo se anche i più pigri facessero un po' di moto. Il fumo, in confronto, uccide ogni anno 5 milioni di persone. Per la cronaca il movimento del pollice sul telecomando per fare zapping non è considerato sport. Per esercizio fisico si intendono almeno 150 minuti di attività anche moderata, come una breve camminata.

Per evidenziare i benefici dell'esercizio fisico gli scienziati hanno analizzato i dati del 2008 relativi alle morti causate da quattro malattie correlate alla mancanza di esercizio: il diabete di tipo 2, le malattie coronariche, il cancro al seno e all'intestino. Comparando questi numeri alle informazioni sui livelli di esercizio fisico praticati in ogni nazione, è stato calcolato che se ciascuno avesse raggiunto livelli accettabili di attività fisica settimanale, si sarebbero evitate il 6% delle morti per attacco cardiaco, il 7% di quelle per diabete e il 10% di quelle dovute a un tumore.

Per i più pigri? Il drone volante che ti accompagna a fare jogging (guarda il video)
Quali sono i paesi più poltroni del mondo? La mappa mondiale della pigrizia

Dati alla mano non resta che correre ai ripari. Ma come fanno gli italiani a mantenersi in forma? In base a un sondaggio condotto da JustEat Italy, in tempi di crisi i connazionali si affidano a una ricetta infallibile ed economica a base di due ingredienti: sesso e verdura. Le attività sportive privilegiate sono anche quelle più economiche: il sesso (scelto dal 24% degli intervistati, soprattutto gli uomini) seguito dalla camminata, prediletta dal 32% del pubblico femminile e dal 23% di quello maschile, e dalla corsa, scelta dal 18% degli uomini e dal 15% delle donne.

Born to run: l'uomo si è evoluto per correre
Tanto sesso, tutta salute: ecco perché l'amore aiuta a vivere più a lungo

La dieta rimane il metodo più seguito per perdere peso (vi ricorre il 34% del campione) si preferisce rinunciare a un piatto di pasta in favore di insalatone e verdure di stagione: l'estate sembrerebbe il periodo in cui si mangia più sano, dato
che il 20% degli intervistati aumenta in questo periodo il consumo di verdura, il 18% quello di frutta e l'8% quello di cereali e fibre integrali.

Scopri anche le ricette per stare meglio

9 agosto 2012 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us