Salute

Sorpresa: siamo molto più grassi degli elefanti

Se usate spesso gli elefanti come termine di paragone riferito a un peso eccessivo è ora di ricredersi: l'uomo ha una percentuale di grasso maggiore.

"Grasso come un elefante" non è solo un epiteto offensivo: è anche scientificamente inaccurato. L'essere umano medio ha una quantità di massa grassa generalmente superiore a quella dei pachidermi. Lo afferma uno studio pubblicato sul Journal of Experimental Biology, che ha effettuato una misurazione più precisa del tessuto adiposo degli elefanti tenuti in cattività.

Intento di conservazione. Il lavoro non è stato condotto per velleità squisitamente estetiche, ma è servito piuttosto a valutare le condizioni di salute degli elefanti che vivono a contatto con l'uomo. Per alcuni scienziati, questi animali rischiano di essere sovralimentati, di muoversi troppo poco e riportare conseguenze sulla salute, come problemi al cuore e alle articolazioni, diabete o difficoltà riproduttive. Queste condizioni potrebbero influire negativamente sul futuro delle specie più a rischio.

Il gruppo di lavoro che ha coinvolto gli scienziati dello Smithsonian Conservation Biology Institute (USA) ha cercato di quantificare per la prima volta in modo preciso la componente grassa del corpo degli elefanti. In passato, le stime sulla percentuale di tessuto adiposo di questi mammiferi si basavano per lo più su valutazioni visive. Gli scienziati si sono procurati pane imbevuto di acqua pesante (cioè arricchita con alte percentuali di un isotopo dell'idrogeno, il deuterio), che permette di misurare la quantità d'acqua totale nel corpo degli animali. Scorporando questo valore dalla massa corporea si riesce a calcolare la percentuale di grasso.

contapassi. Lo spuntino è stato dato a 44 elefanti asiatici (Elephas maximus) ospiti di zoo del Nord America, ai quali è stata anche monitorata la salute metabolica. Gli scienziati hanno valutato i livelli di glucosio, insulina e di alcuni ormoni importanti per la salute riproduttiva, ma hanno anche sistemato alcuni accelerometri alle zampe degli animali per contare i loro passi.

Dai risultati è emerso che, fortunatamente, alcuni dei timori per la salute degli elefanti in cattività erano malriposti. In media, il grasso corporeo degli elefanti si attesta tra il 2% e il 25% (nelle persone sane è tra il 6% e il 31%). Gli elefanti maschi erano generalmente un po' più snelli, con una percentuale di grasso su massa corporea dell'8,5%, contro il 10% delle femmine. Per fare un ingeneroso confronto, la percentuale di grasso di un americano medio è del 28% negli uomini e del 40% nelle donne. Gli elefanti femmina con problemi di infertilità erano generalmente sottopeso, una condizione che - così come avviene per le donne - può influire sul loro ciclo mestruale.

Rischio diabete. Quanto all'attività fisica, gli elefanti in cattività camminano quanto i loro simili in natura, macinando dagli 0,03 ai 2,8 km all'ora, anche se in contesti meno ameni. La quantità di grasso corporeo è negli elefanti correlata ai livelli di insulina: il grasso in eccesso potrebbe favorire anche in questi animali disturbi metabolici, con una condizione simile al diabete. Resta da stabilire che cosa si intenda per grasso in eccesso, nel caso degli elefanti.

5 febbraio 2021 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us