Salute

In Italia troppi dentisti, la denuncia agli Stati generali dell'odontoiatria

Squilibrata domanda e offerta, un professionista ogni 900 abitanti

Roma, 29 feb. (AdnKronos Salute) - Sono 61 mila gli odontoiatri in Italia, un dentista ogni 900 abitanti. Un numero che indica un alterato il rapporto tra domanda e offerta: la proporzione ottimale, valutata a livello europeo, è di un dentista ogni 1.646 abitanti. A fotografare lo squilibrio i vertici della professione riuniti sabato per gli Stati generali dell'odontoiatria, durante i quali si è parlato di programmazione europea, formazione, tutela della salute del cittadino, iniziative per l'accesso alle cure odontoiatriche delle fasce sociali più deboli, interventi a favore dei giovani professionisti che si affacciano all'attività odontoiatrica, mancato avvio delle scuole di specializzazione, definizione di regole e responsabilità dei professionisti.

"Nel nostro Paese manca un equilibrio tra domanda e offerta. Occorre una programmazione europea", ha detto il presidente della Cao (Commissione Albo odontoiatri) nazionale Giuseppe Renzo, che ha parlato anche di iniziative dirette a sostenere un migliore accesso alla professione per i neo iscritti. "Stiamo anche lavorando per rivedere il sistema di aggiornamento Ecm e per fermare il fenomeno della pletora odontoiatrica", ha aggiunto.

Durante l'incontro il presidente nazionale Andi (Associazione nazionale dentisti italiani), Gianfranco Prada, ha concordato sulla necessità di arrivare alla programmazione degli accessi universitari a livello europeo, e ha illustrato l'iniziativa dell'associazione per gli emendamenti al ddl Concorrenza in grado di garantire che anche le società odontoiatriche non siano governate dalle logiche del capitale, ma dagli aspetti etici e deontologici che sono alla base del lavoro dei professionisti odontoiatri, stigmatizzando azioni di altri sindacati non appartenenti agli Stati generali che rischiano di disorientare gli interlocutori politici.

"La società di capitali - ha aggiunto il presidente del Cic (Comitato di coordinamento delle società scientifiche odontostomatologiche), Gianfranco Carnevale - è interessata ai soli capitali e non alla salute del cittadino". Durante la manifestazione, infine, il rappresentante del Sumai, Pio Attanasi, ha parlato della necessità di potenziare i servizi odontoiatrici della sanità pubblica.

29 febbraio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us