Salute

In Italia prescritti solo il 26% di farmaci equivalenti contro l'84% della Gb

Per il farmacologo vanno ripensati punti nascita, piccoli ospedali e alcuni Lea

Milano, 5 nov. (AdnKronos Salute) - "Credo che ci sia ancora molta possibilità di miglioramento e che i 111 miliardi disponibili oggi possano essere impiegati in modo più razionale". Silvio Garattini, direttore dell'Irccs Istituto di ricerche farmacologiche di Milano, commenta così all'AdnKronos Salute l'esito della conferenza Stato-Regioni di ieri, in cui il premier Matteo Renzi ha ribadito l'invito a concentrarsi sugli sprechi, mentre i governatori hanno lamentato la mancanza delle risorse promesse.

Garattini, a margine della presentazione nel capoluogo lombardo di una ricerca promossa da Teva Italia sull'aderenza terapeutica, chiarisce: "I soldi per la salute non sono mai sufficienti, però data la situazione economica bisogna cercare di fare il meglio con quello che abbiamo a disposizione. Non c'è dubbio che ci siano molti sprechi". A tutti i livelli, "sia per il numero eccessivo di punti nascita, per i piccoli ospedali, per molti dei Lea che non rispondono a quello che dovrebbe essere un imperativo del Servizio sanitario nazionale, e cioè rimborsare solo ciò che ha un rapporto favorevole tra efficacia e rischi, a parità di condizione costo incluso".

Per il farmacologo, inoltre, "la ricerca scientifica è la vera spending review per la sanità, perché permette di eliminare molti aspetti che non sono vantaggiosi per il paziente. Purtroppo oggi il suo ruolo è poco considerato dal Servizio sanitario nazionale".

Durante la presentazione dei dati sull'aderenza terapeutica, l'esperto ha evidenziato come "proprio in questi giorni la Gran Bretagna ha raggiunto l'84% di prescrizione dei farmaci equivalenti rispetto al totale del fatturato. In Italia siamo fermi al 26%, con punte del 36% in Lombardia, ma anche, in senso negativo, del 19% in Campania".

Per quanto riguarda i 2 tavoli tecnici proposti dal Governo, uno sulla spesa farmacologica e l'altro sui costi standard, Garattini si sofferma soprattutto su quest'ultimo: "Non abbiamo in Italia una valutazione dei dispositivi medici, non abbiamo un rapporto costo-efficacia di tutti questi prodotti che invece abbondano e non sempre in modo giustificato. Ben venga che si affrontino questi argomenti".

5 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us