Salute

In Italia mille bebè all'anno nascono in casa

Studio dell'Irccs Mario Negri di Milano sulla sicurezza del parto a domicilio

Milano, 27 ott. (AdnKronos Salute) - Partorire come una volta, nel letto di casa invece che in uno d'ospedale. In Italia ormai è una scelta molto rara, ma c'è ancora qualcuno che vuole farla. "Oggi sono circa un migliaio ogni anno i bambini che nascono in casa in Italia. Un fenomeno che interessa solo alcune regioni e pochi genitori, molto determinati a contrastare la medicalizzazione talvolta eccessiva del percorso nascita". Lo spiega Maurizio Bonati, responsabile del Dipartimento di salute pubblica dell'Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano.

Sulla sicurezza del parto a domicilio l'Irccs diretto da Silvio Garattini ha condotto uno studio, i cui risultati saranno presentati sabato 29 ottobre in Triennale al convegno 'Nascere in casa si può: noi ci siamo'. Un evento che in poco tempo ha fatto registrare il tutto esaurito, spiegano gli organizzatori.

Negli Stati Uniti - sottolineano - il parto a domicilio sta ritornando di moda, pur limitandosi all'1% dei nati. In altri Paesi invece cala, come in Olanda dove nell'arco di pochi lustri i bebè nati in casa si sono dimezzati al 15%. Nel nostro Paese il trend appare stabile: "Nulla cambia da decenni - dice Bonati - Dagli inizi degli anni '60 il parto a domicilio è diventato sempre più una rarità su tutto il territorio nazionale". In compenso la percentuale dei cesarei è del 35% (dal 21% della Toscana si va al 60% della Campania), contro il 15% indicato dall'Oms. Eppure vari fattori indicano che l'interesse per il parto all'antica c'è, ad esempio per "il bisogno espresso dalle donne di avere una assistenza più intima e personalizzata", riflette Marta Campiotti, presidente dell'Associazione nazionale ostetriche parto a domicilio e casa maternità.

Nello studio del Mario Negri sono stati valutati 600 potenziali parti a domicilio assistiti dalle ostetriche aderenti all'Associazione negli ultimi 2 anni, prevalentemente in Emilia Romagna e a seguire in Lombardia. "Il 74% delle donne seguite ha partorito a domicilio - riferisce Campiotti - Otto donne e 11 neonati sono stati trasferiti in ospedale dopo il parto perché necessitavano di assistenza. Tutte le donne e tutti i neonati assistiti non hanno manifestato sequele a distanza".

E ancora. "Oltre la metà dei neonati - prosegue l'ostetrica - ha potuto usufruire del contatto prolungato della placenta (lotus birth), un modo dolce per entrare nella vita: il cordone ombelicale non viene reciso e il neonato resta collegato alla sua placenta, ricevendo tutto il sangue placentare sino a quando il cordone si separa in modo naturale dall’ombelico del neonato".

"A domicilio garantiamo l'assistenza al travaglio e al parto fisiologico in accordo con le linee guida, nazionali e internazionali - conclude Campiotti - La condizione ideale è l'assistenza di tutta la gravidanza da parte dell'ostetrica che assisterà il parto, affinché possa accompagnare la gestante e la coppia durante l'intero periodo, sostenere il percorso di salute di tutto il processo attraverso una assistenza non invasiva e appropriata, e possa anche identificare prontamente eventuali controindicazioni all'assistenza domiciliare".

27 ottobre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us