Salute

In gravidanza crescono i piedi?

Tra le neomamme, la sensazione di avere i piedi più lunghi, o più larghi, o comunque diversi rispetto a prima della gravidanza è piuttosto diffusa. Ora, uno studio dell'Università dell'Iowa (Usa) conferma che non è solo suggestione: la gestazione infatti può modificare la forma e le dimensioni dei piedi, anche in modo irreversibile. I ricercatori lo hanno verificato misurando le estremità inferiori di 49 donne, durante il primo trimestre e a 5 mesi dal parto: nel 60-70 per cento dei casi il piede è risultato più lungo e più largo.

Più piatti
In particolare, le modifiche riguardano l'arco plantare, che si è ridotto dopo il parto: l'appiattimento comporta un allungamento del piede di 2-10 millimetri. Il fenomeno si verifica dopo la prima gravidanza, mentre di solito non si manifesta nelle successive. Le cause, secondo gli studiosi, sono da ricercare nell'aumento di peso e nella maggiore elasticità dei legamenti che si verificano in gravidanza.

Come nasce la vita?
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Cocchi di mamma
VAI ALLA GALLERY (N foto)

22 aprile 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us