Salute

In forma dopo le vacanze? L'esperta: "No diete lampo o digiuni ma una corretta alimentazione"

Roma, 9 set. (AdnKronos Salute) - Boom di diete a settembre . In estate gelati e superalcolici sono all'ordine del giorno e si tende a mettere qualche chilo in più soprattutto sul giro vita, per cui al ritorno dalle vacanze tutti cercano di correre ai ripari. Ma "evitate di sottoporvi a diete veloci e digiuni prolungati", avverte Sara Farnetti, specialista in medicina interna e nutrizione.

"Quando si torna dalle vacanze c'è uno stress di ripresa dovuto al lavoro e aggiungere anche lo stress della dieta non è salutare per il nostro organismo", spiega l'esperta all'AdnKronos Salute. Bisogna stare lontani dai metodi per dimagrire velocemente che tanto attraggono, dalle diete alla moda e in particolare dal digiuno totale perché "attaccano la massa magra, producono tossicità e aumentano il cortisolo, l'ormone dello stress, che a sua volta velocizza il processo di invecchiamento e brucia le aspettative di vita. Inoltre - aggiunge Farnetti - siamo più esposti alle influenze invernali perché, dimagrendo male, si perde massa magra, c'è una riduzione dell'introito calorico e non si assorbono le vitamine e le sostanze utili".

Un mito da sfatare è l'idea di dover a tutti costi eliminare i grassi. In realtà, precisa la nutrizionista, "i grassi sono un sistema per l'organismo di assorbire tutte le vitamine. In essi ci sono tante sostanze che difendono il nostro corpo dalle influenze ma soprattutto, impoverendo il nostro organismo di questa sostanza e stressandolo con diete troppo rigide, il corpo va in difesa, in carenza di vitamine e sostanze antiossidanti e di conseguenza dimagrisce male".

"La dieta migliore - conclude Farnetti - è quella che mira a raggiungere un equilibrio ormonale prevalentemente su insulina e cortisone, che non esclude i grassi". Ecco i consigli da seguire:

1) Ridurre i carboidrati, senza escluderli ma limitandoli a un solo a pasto al giorno.

2) Consumo proteico senza esagerare, perché stimola l'insulina.

3) Recuperare l'utilizzo dei grassi, perché fanno da bilanciere tra carboidrati e proteine.

9 settembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us