Alcuni scienziati cinesi hanno dato vita a un nuovo, inquietante ibrido animale: hanno creato macachi recanti nel loro DNA un gene importante per lo sviluppo del cervello e dell'intelligenza umana. Lo studio dell'Accademia Cinese delle Scienze pubblicato sulla National Science Review ha fatto molto discutere gli esperti di etica delle scienza, oltre ad apparire non di particolare utilità, dal punto di vista della ricerca.
Modifica letale. I ricercatori hanno usato un virus vettore per inserire nel DNA di 11 embrioni di macaco rhesus (Macaca mulatta) copie umane del gene MCPH1, implicato nella crescita cerebrale perché controlla la crescita e la differenziazione neuronale: i bambini umani con copie difettose di questo gene hanno cervelli meno sviluppati. Tutti gli undici macachi transgenici hanno visto la luce, ma solo cinque sono sopravvissuti e sono stati sottoposti a una serie di test neurologici e cognitivi, come risonanza magnetica e compiti di memoria.
Le scimmie modificate non hanno sviluppato cervelli più grandi rispetto al gruppo di controllo, ma hanno ottenuto punteggi più alti nei compiti di memoria a breve termine. I loro cervelli hanno anche avuto un tempo di crescita più lungo - una caratteristica tipica del neurosviluppo umano.
Non è finita... Scopo dichiarato dello studio era indagare sperimentalmente le basi genetiche dell'intelligenza umana usando un modello animale transgenico. Per farlo, i ricercatori cinesi sembrano non avere intenzione di fermarsi qui: secondo quanto riportato dalla MIT Technology Review, il team starebbe testando sulle scimmie anche altri due geni: il SRGAP2C, una variante genetica comparsa due milioni di anni fa, quando l'Australopithecus stava cedendo il passo ai primi rappresentanti del genere Homo, e il FOXP2, importante per lo sviluppo del linguaggio.
Non è chiaro se simili inserimenti possano causare cambiamenti comportamentali nei macachi, ma dal punto di vista etico, il tentativo di umanizzarli per farne cavie ancora più vicine all'uomo, da lasciare chiuse in laboratorio, è a dir poco discutibile: finirebbe soltanto con l'infliggere agli animali un dolore che, per esempio, ricordano più a lungo o comprendono meglio.
Sicuri che serva a qualcosa? Anche l'analisi costi-benefici non regge: come spiega a Vox Barbara J. King, antropologa e autrice di How Animals Grieve ("Come gli animali vivono il lutto): «In natura, i macachi vivono in società matriarcali, organizzate attorno a un gruppo di femmine imparentate e con legami sociali stretti: esplorano il mondo con intelligenza e curiosità. Che diritto abbiamo di sottoporli a procedure grottesche come queste? I costi sono terribilmente alti e i benefici per l'umanità vicini allo zero».