Salute

In Cina: un altro controverso esperimento sui macachi

In un test di ingegneria genetica molto controverso dal punto di vista etico, sono stati introdotti geni per lo sviluppo del cervello umano nel DNA di macachi. Ecco come è andata.

Alcuni scienziati cinesi hanno dato vita a un nuovo, inquietante ibrido animale: hanno creato macachi recanti nel loro DNA un gene importante per lo sviluppo del cervello e dell'intelligenza umana. Lo studio dell'Accademia Cinese delle Scienze pubblicato sulla National Science Review ha fatto molto discutere gli esperti di etica delle scienza, oltre ad apparire non di particolare utilità, dal punto di vista della ricerca.

Modifica letale. I ricercatori hanno usato un virus vettore per inserire nel DNA di 11 embrioni di macaco rhesus (Macaca mulatta) copie umane del gene MCPH1, implicato nella crescita cerebrale perché controlla la crescita e la differenziazione neuronale: i bambini umani con copie difettose di questo gene hanno cervelli meno sviluppati. Tutti gli undici macachi transgenici hanno visto la luce, ma solo cinque sono sopravvissuti e sono stati sottoposti a una serie di test neurologici e cognitivi, come risonanza magnetica e compiti di memoria.

Le scimmie modificate non hanno sviluppato cervelli più grandi rispetto al gruppo di controllo, ma hanno ottenuto punteggi più alti nei compiti di memoria a breve termine. I loro cervelli hanno anche avuto un tempo di crescita più lungo - una caratteristica tipica del neurosviluppo umano.

Non è finita... Scopo dichiarato dello studio era indagare sperimentalmente le basi genetiche dell'intelligenza umana usando un modello animale transgenico. Per farlo, i ricercatori cinesi sembrano non avere intenzione di fermarsi qui: secondo quanto riportato dalla MIT Technology Review, il team starebbe testando sulle scimmie anche altri due geni: il SRGAP2C, una variante genetica comparsa due milioni di anni fa, quando l'Australopithecus stava cedendo il passo ai primi rappresentanti del genere Homo, e il FOXP2, importante per lo sviluppo del linguaggio.

Non è chiaro se simili inserimenti possano causare cambiamenti comportamentali nei macachi, ma dal punto di vista etico, il tentativo di umanizzarli per farne cavie ancora più vicine all'uomo, da lasciare chiuse in laboratorio, è a dir poco discutibile: finirebbe soltanto con l'infliggere agli animali un dolore che, per esempio, ricordano più a lungo o comprendono meglio.

Sicuri che serva a qualcosa? Anche l'analisi costi-benefici non regge: come spiega a Vox Barbara J. King, antropologa e autrice di How Animals Grieve ("Come gli animali vivono il lutto): «In natura, i macachi vivono in società matriarcali, organizzate attorno a un gruppo di femmine imparentate e con legami sociali stretti: esplorano il mondo con intelligenza e curiosità. Che diritto abbiamo di sottoporli a procedure grottesche come queste? I costi sono terribilmente alti e i benefici per l'umanità vicini allo zero».

22 aprile 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us