Salute

In Cina la CRISPR si sperimenta sull'uomo

Una delle prossime sperimentazioni della tecnica sull'uomo includerà il primo tentativo di intervenire sul DNA di cellule in loco, mentre si trovano, cioè, all'interno del corpo umano.

La rivoluzione della tecnica di editing genetico Crispr/Cas9 avanza a grandi passi. Soprattutto in Cina, dove secondo quanto riferito dal New Scientist starebbero per partire fino a 20 casi di sperimentazioni sull'uomo, incluso il primo tentativo di utilizzare le forbici molecolari direttamente su cellule all'interno del corpo umano. Scopo di questo trial specifico, che dovrebbe partire a luglio nel First Affiliated Hospital della Sun Yat-Sen University, in Cina, è mettere fuori uso i geni del Papilloma virus umano che causano l'insorgenza di tumori.

Intervento esterno. Le applicazioni cliniche finora tentate con la CRISPR prevedevano di intervenire su cellule in vitro, all'esterno del corpo umano, per poi iniettarle di nuovo nel paziente nella versione modificata. A ottobre 2016 le "forbici molecolari" di precisione, che possono essere programmate per suggerire a un enzima dove "tagliare", sono state utilizzate per disabilitare il gene che codifica per la proteina PD-1 dalle cellule immunitarie del sangue di un paziente con cancro ai polmoni.

Questa proteina pone un freno alla risposta immunitaria della cellula: un tallone d'Achille che il tumore sfrutta per proliferare e senza il quale, si spera, le cellule modificate possono attaccare efficacemente il cancro (ma c'è anche il rischio che questi guardiani "sempre all'erta" prendano di mira cellule sane). Lo stesso approccio sta per essere testato, in Cina, anche su altri tipi di tumori, inclusi quelli del seno, della prostata e di esofago, vescica, reni e colon-retto.

Direttamente sul posto. Nel caso del Papilloma virus umano si sta tentando un approccio diverso. Anziché modificare le cellule in vitro, si è scelto di applicare alla cervice uterina di una paziente un gel contenente DNA con istruzioni per la tecnica CRISPR. L'editing genetico dovrebbe risparmiare le cellule sane ma distruggere i geni virali in quelle infette da HPV, evitando che si trasformino in cellule cancerose.

Contro il Papilloma virus umano esiste un vaccino efficace, ma nulla si può fare per i casi di infezione già avvenuta. Questo virus è la causa principale di cancro al collo dell'utero, ma anche di tumori alla bocca, alla gola e all'ano in entrambi i sessi.

Un'arma in più. Altri quattro trial programmati tra Cina, Regno Unito e Stati Uniti tenteranno invece di rendere le cellule immunitarie più efficaci nel combattere quelle cancerose, aggiungendo geni capaci di prendere di mira tumori specifici, con la cosiddetta tecnologia Car-T, che rende i linfociti T di nuovo reattivi contro il cancro dotandoli di recettori specifici. Questa strategia si è già dimostrata efficace in passato, quando le cellule immunitarie sono state modificate con altre tecniche più complesse e costose di editing genetico.

2 giugno 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us