Salute

In che cosa consiste la macrobiotica?

La macrobiotica (letteralmente, lunga vita) è una disciplina ispirata ai principi dell’antica medicina cinese e si propone di allungare la vita umana e di migliorarne la qualità. Secondo i...

La macrobiotica (letteralmente, lunga vita) è una disciplina ispirata ai principi dell’antica medicina cinese e si propone di allungare la vita umana e di migliorarne la qualità. Secondo i sostenitori della macrobiotica, una certa dieta alimentare è indispensabile per prevenire difficoltà psicologiche e per lo sviluppo armonioso del corpo e della mente.
In regioni a clima temperato (in cui si alternano le quattro stagioni), come l’Italia, l’alimentazione dovrebbe essere composta al 50-60 per cento da riso integrale, miglio, orzo, granoturco, avena, chicchi di grano e segale. A questo si può aggiungere, ma non giornalmente, pane di grano integrale o di segale non lievitato, pasta di grano integrale o saraceno, farina grossa di grano. Si possono mangiare anche una o due tazze di zuppa di verdure stagionali, cereali e fagioli.
Da evitare per il macrobiotico. Le verdure dovrebbero costituire un quarto dell’alimentazione ma si devono evitare asparagi, finocchi, spinaci, melanzane, pomodori, patate e zucchine. Da evitare anche carne, uova, latticini, margarina, tonno, salmone, pesce azzurro, cibi in scatola, congelati, farina e riso raffinati, cibi con additivi, i dolcificanti come miele, zucchero e saccarina, e ancora cioccolata, caffè, aceto, alcol, spezie, frutta e succhi tropicali e bibite con soda.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us