Salute

In campo anche i camici 'azzurri' e 'rosa' dell'ospedale Manzoni di Lecco

Nel 2011 ha lottato per 103 tra la vita e la morte, il 12 aprile correrà per la ricerca del 'Mario Negri'

Milano, 8 apr. (AdnKronos Salute) - Dal reparto di rianimazione alla maratona di Milano. E' la rivincita di Ottavio, 44 anni, che 4 anni fa dopo una pancreatite acuta ha lottato per 103 giorni fra la vita e la morte e che oggi vive il suo riscatto: correre per sostenere la ricerca 'targata' Irccs Mario Negri. La sua sfida nella sfida è una delle storie dei piccoli, grandi eroi quotidiani che il 12 aprile si presenteranno allo start della Milano City Marathon 2015. La sua foto, a braccia alzate sotto lo striscione di arrivo, servirà a dimostrare a chiunque stia combattendo per sopravvivere che vincere si può.

Nel 2011 Ottavio ha trascorso più di 3 mesi nel Reparto di rianimazione dell'ospedale Manzoni di Lecco, in gran parte sedato. Giorni complicati da emorragie, infezioni, insufficienza respiratoria e renale, seguiti da un periodo altrettanto lungo di degenza in Chirurgia e di riabilitazione intra ed extraospedaliera. Alla fine ne è uscito, è tornato al suo lavoro di informatico, si è sposato e ha cominciato a fare sport per mantenersi in forma e tonificare l'organismo provato dal ricovero. Oggi è un podista che corre la mezza maratona in meno di un'ora e mezza e domenica scenderà in campo per lanciare un messaggio di speranza.

Il giovane correrà l'ultima frazione della staffetta 'azzurra' dell'ospedale Manzoni, insieme al medico Beppe e agli infermieri Arturo e Vincenzo. Il nosocomio lecchese sarà presente alla maratona anche con le infermiere Emanuela, Ingrid, Laura e Silvia impegnate in una una staffetta 'rosa'. Tutti gareggeranno a favore dell'Irccs di ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano.

"Il nostro reparto - spiega in una nota Giuseppe Nattino, medico della Rianimazione del 'Manzoni' di Lecco - collabora con l'Istituto Mario Negri fin dalla costituzione del Gruppo italiano per la valutazione degli interventi in terapia intensiva (Giviti) guidato da Guido Bertolini. Da 3 anni, inoltre, partecipiamo alla Milano City Marathon con una staffetta maschile e una femminile allo scopo di contribuire a sostenerne le iniziative di ricerca. Quest'anno, poi, nell'ambito dell'attività di follow-up dei pazienti ricoverati in Rianimazione negli anni precedenti, ho proposto ad alcuni di loro di unirsi a noi in questa iniziativa e Ottavio ha aderito con entusiasmo alla proposta".

8 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us