Salute

In Australia scienziati contro cavalli selvaggi, minano l'ambiente serve abbatterli

Controverso documento di 41 esperti di 16 università locali, eliminare 90% Brumbies nel Parco Nazionale

Sydney, 19 ago. (AdnKronos Salute/Xinhua) - In Australia il sovrappopolamento di cavalli selvatici sta mettendo a rischio alcuni delicati ecosistemi limitrofi a Sydney, e per questo la maggioranza di questi animali va abbattuta. A indicarlo è un controverso documento sottoscritto da 41 scienziati di 16 università australiane, che hanno avanzato un piano di abbattimento per migliaia di cavalli selvatici che abitano le Snowy Mountains, vicino Sydney. Secondo gli esperti, questi animali starebbero distruggendo il delicato ambiente alpino nella zona e ne avrebbero già compromesso quasi la metà. Ma contro il piano si sono mobilitati molti cittadini locali e gli animalisti: "Questi cavalli sono un'icona, ucciderli è fuori questione", dicono.

Gli scienziati hanno scritto al premier del New South Wales Mike Baird, esprimendo la loro opinione favorevole all'uccisione del 90% della popolazione di Brumby, specie di cavalli selvatici dell'Australia, al Kosciuszko National Park. Stando a quanto riferito dai media locali, il piano avrebbe l'obiettivo di portare, nei prossimi 20 anni, l'attuale presenza di Brumbies da 6 mila a 600 esemplari.

Uno dei firmatari della lettera, Don Driscoll dalla Deakin University, precisa che a sottoscrivere il documento è una rappresentanza di accademici considerata il più grande pool di esperti di ecosistemi alpini nel Paese.

"I cavalli - spiega Driscoll in una nota - sono stati introdotti e non sono caratteristici di questa zona, ma minacciano processi delicati degli ecosistemi e delle specie locali". Lo specialista evidenzia anche che i Brumbies del Kosciuszko hanno degradato il 48% del parco nazionale e quindi la strategia di gestione corrente non funziona.

Lo scienziato ricorda inoltre che la popolazione di Brumbies è aumentata da 4.200 esemplari nel 2009 a 6 mila, nonostante ogni anno siano rimossi 450 cavalli. Ma non tutti gli scienziati sono d'accordo con tutti gli aspetti del piano, ammette Driscoll. Per alcuni esperti, infatti, 20 anni "è un tempo troppo lungo e disumano" e sarebbe preferibile "un processo più veloce".

A fronte del documento, è arrivata immediata l'alzata di scudi di alcuni abitanti locali amanti dei Brumbies e degli attivisti animalisti. Quasi 250 persone hanno già protestato contro il progetto nella sola Sydney. Per i contestatori, i Brumbies "sono delle icone e abitano nel parco da 150 anni: ucciderli è fuori questione".

19 agosto 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us