Salute

In aumento la gonorrea resistente agli antibiotici

L'allarme è stato lanciato dall'Organizzazione mondiale della sanità dopo che in molti Paesi sono stati documentati casi di infezione in cui tutti i farmaci a disposizione si sono rivelati inefficaci.

La gonorrea potrebbe tornare incurabile come era all’inizio del secolo. A lanciare l’allarme è stata, la settimana scorsa, l’Organizzazione mondiale della sanità, dopo che uno studio ha rivelato che in oltre 50 Paesi sono stati documentati casi in cui anche gli antibiotici di ultima generazione contro l’infezione si sono rivelati inutili.

Malattia subdola. Si stima che quasi 80 milioni di persone nel mondo contraggano ogni anno l’infezione, che è la malattia a trasmissione sessuale più comune al mondo. A provocarla è il batterio Neisseria gonorrhoeae.

Nella maggior parte dei casi, e specialmente nelle donne, la malattia, nota comunemente come “scolo”, provoca sintomi difficilmente distinguibili da altre infezioni genitali. Nelle donne, però, l’infezione può provocare alla lunga infertilità, aumentare il rischio di gravidanze extra-uterine, e quello di contrarre il virus dell’Hiv.

Le infiammazioni dell’apparato genitale e la sterilità possono essere una conseguenza anche per l’uomo. Se trasmessa dalla madre al figlio durante il parto, inoltre, può causare cecità al bambino, gravi infezioni del sangue e infiammazione delle articolazioni. Ancora negli anni Ottanta, erano diverse le classi di antibiotici che potevano trattare efficacemente la malattia. Ora non è più così.

Allarme globale. Secondo gli ultimi studi, condotti dalla stessa Oms, in 50 Paesi del mondo (su 77 dove è stata fatta l’indagine) gli antibiotici di prima linea sono già inefficaci. Anche quelli di seconda e terza linea, che si usano quando gli altri hanno fallito, hanno più volte mostrato di non funzionare. I casi in cui la malattia è risultata resistente a tutti i medicinali a disposizione sono stati documentati in Francia, Spagna e Giappone, ma potrebbe trattarsi solo della punta dell’iceberg.

Per il futuro. Lo sviluppo di nuovi antibiotici, che nelle prime fasi di sperimentazione si sono dimostrati potenzialmente utili, è in una fase di stallo per mancanza di investimenti. Secondo gli esperti dell’Oms è necessaria un’azione coordinata e globale per favorire la diffusione di strumenti di prevenzione e per protocolli di diagnosi semplici e veloci (soprattutto nei Paesi in via di sviluppo dove la malattia è più diffusa), e nuovi antibiotici efficaci contro la malattia.

13 luglio 2017 Chiara Palmerini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us