Salute

In albergo dormiamo... come i delfini

Uno dei due emisferi cerebrali ha un sonno meno profondo nella prima notte che trascorriamo fuori casa.  

Passare la notte in un letto diverso da quello abituale, per esempio in albergo o comunque fuori casa, rende il nostro cervello addormentato simile a quello dei delfini e di certi uccelli. A differenza di quanto accade normalmente, infatti, uno dei due emisferi – il sinistro – gode di un sonno meno profondo. Resta, insomma, semi-vigile e più sensibile ai rumori, ed è per questo che al mattino si può avere la sensazione di aver dormito male. Lo hanno scoperto alcuni ricercatori della Brown University di Providence, negli Usa, che hanno pubblicato il risultato sulla rivista Current Biology.

Per difesa. «Nell'uomo, il fenomeno potrebbe avere un significato analogo a quello che ha nei mammiferi marini e negli uccelli, che così mantengono un monitoraggio sull'ambiente nelle ore in cui sarebbero più vulnerabili ai predatori» sostengono gli autori dello studio. E potrebbe essere un'eredità del passato, quando anche i nostri avi potevano subire attacchi notturni, più frequenti quando non erano al riparo nei loro rifugi abituali.

La prima notte soltanto. Gli esperimenti hanno coinvolto 11 volontari, la cui attività cerebrale è stata scandagliata mentre dormivano in un luogo non familiare. In particolare, è stato registratala fase non-rem, durante la quale non si sogna, e che meglio riflette la profondità del sonno. Anche se il grado di asimmetria nell'attività dei due emisferi era inferiore a quello che si osserva nei mammiferi marini, la differenza balzava all'occhio e ha sorpreso gli stessi ricercatori. Il fenomeno si è presentato in tutti i soggetti analizzati, ma era più marcato in chi, oltre a non riposare bene, faceva anche più fatica ad addormentarsi. La situazione, comunque, si normalizzava già a partire dalla seconda notte.

21 aprile 2016 Margherita Fronte
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us