Salute

Impegno in Tavolo fertilità e orientamento verso ospedali 'rosa'

Federfarma celebra il 22 aprile anche con online uno spazio dedicato alle mamme

Milano, 21 feb. (AdnKronos Salute) - Il cuore 'rosa' è sempre più fragile e l'ipertensione è uno dei maggiori fattori di rischio. Per questo Federfarma festeggia la prima Giornata nazionale della salute della donna che si celebra il 22 aprile, offrendo a tutta la popolazione femminile una misurazione gratuita della pressione arteriosa.

"La farmacia è molto sensibile al tema della salute femminile - afferma la presidente della federazione titolari, Annarosa Racca - perché ogni giorno vi entrano con fiducia oltre 2 milioni di donne, che cercano consigli e risposte per soddisfare le proprie esigenze di salute, ma anche e soprattutto quelle dei loro familiari. Dalla nostra esperienza quotidiana risulta infatti che sulle donne pesa la responsabilità della salute della famiglia e che le donne pensano più alla salute dei propri cari che alla loro. Ben venga, quindi, una giornata per sensibilizzare le donne sui loro diritti di cura e sui doveri di prevenzione".

Federfarma aderisce dunque alla Giornata voluta dal ministro della Salute Beatrice Lorenzin, e per promuoverla ha inviato alle farmacie aderenti una locandina da affiggere per segnalare la ricorrenza. Non solo. Sul sito www.federfarma.it è attivo lo spazio informativo 'Lo sai mamma?', realizzato in collaborazione con l'Istituto Irccs di ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano e l'Associazione culturale pediatri, con schede informative online - al momento sono 54 - sulle più comuni malattie dei neonati e dei bambini. "L'iniziativa - ricorda Racca - nasce dall'esperienza delle farmacie milanesi e intende fornire alle mamme risposte chiare e semplici, ma rigorosamente scientifiche, alle domande e ai dubbi sulla salute del neonato e del bambino".

Nell'ambito dei progetti volti a promuovere la salute della donna, Federfarma è anche impegnata nei lavori del Tavolo sulla fertilità che, proprio nella sessione del 22 aprile, elaborerà un documento di sintesi con 5 proposte operative da far confluire nel Manifesto con le 50 azioni finalizzate alla tutela della salute femminile nei prossimi anni. "Tutelare la salute delle donne significa tutelare l'intera collettività, come ha ricordato anche il ministro Lorenzin - sottolinea Federfarma - perché le donne svolgono un ruolo strategico per l'adozione di stili di vita corretti e salutari nonché per la prevenzione, cura e riabilitazione delle patologie che colpiscono le persone a loro vicine".

Infine, per supportare le donne nelle scelte di salute che le riguardano direttamente, la federazione titolari aderisce all'iniziativa 'Bollini rosa' di Onda (Osservatorio nazionale sulla salute della donna): le farmacie sul territorio nazionale forniscono infatti le indicazioni utili a trovare l'ospedale a misura di donna più vicino.

"Aderendo alla Giornata nazionale per la salute della donna - conclude Racca - la farmacia italiana, primo presidio sociosanitario sul territorio, conferma il proprio impegno al miglioramento della qualità della salute e della vita delle donne e delle loro famiglie".

21 aprile 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us