Salute

Chi ha paura dei vaccini?

I vaccini sono utili? Un sondaggio condotto su 65.000 persone in 67 Paesi del mondo fotografa il grado di fiducia sui vaccini, e riserva diverse sorprese.

Il grado di fiducia sui vaccini, sulla loro sicurezza, efficacia e necessità, cambia da Paese a Paese, ma il Vecchio Continente è leader quanto a sfiducia e scetticismo. Questo è quanto emerge dal più ampio sondaggio mai condotto sul tema, realizzato dal Vaccine Confidence Project della London School of Hygiene & Tropical Medicine (Londra). Dettagli e risultati dell'indagine sono disponibili online sulle pagine di Ebiomedicine.

Europa scettica. Sette dei dieci Paesi più scettici sull'efficacia dei vaccini sono nella Regione Europea (vedi definizione OMS): Francia, Bosnia-Erzegovina, Russia, Ucraina, Grecia, Armenia e Slovenia. È della Francia il dato più sorprendente: il 41% degli intervistati si è dichiarato scettico sulla sicurezza dei vaccini, dato che va ben oltre il triplo della media mondiale (12%). Le risposte dei francesi sono probabilmente orientate dai dubbi espressi da buona parte (il 58%) dei loro medici, che nel 2005 avevano messo in discussione l'utilità dei vaccini somministrati ai bambini.

L'Italia. Anche il nostro Paese si colloca tra le nazioni più scettiche: il 20% degli intervistati mette in discussione la sicurezza dei vaccini e il 17,6 % dubita della loro efficacia. L'Italia ha però un altro record su cui occorre riflettere: con Azerbaijian e Russia, è tra le nazioni dove è più diffusa la convinzione che l'immunizzazione dei bambini non sia importante.

Vaccini e religione. Il sondaggio indaga anche la relazione tra fiducia nei vaccini e fede religiosa. Ci sono nazioni, come la Mongolia, dove il 46% degli intervistati si oppone ai vaccini perché ritiene che siano contrari al proprio credo religioso. In Italia, questa percentuale si attesta sul 17%.

Quindi, chi ci crede? I dati più positivi arrivano dal Sudest asiatico: in Bangladesh, ad esempio, gli scettici rappresentano meno dell'1% degli intervistati. In Europa, sono particolarmente fiduciosi nell'importanza e nell'efficacia dei vaccini Paesi come la Germania, la Svezia, la Norvegia e la Finlandia.

17 settembre 2016 Sara Moraca
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us