Salute

L'immunità naturale alla covid potrebbe durare almeno un anno

I risultati di un ampio studio in Lombardia ipotizzano un'immunità di lunga durata per i guariti, ma enfatizzano l'importanza, per tutti, del vaccino.

Le reinfezioni nei guariti da covid sono una circostanza molto rara, e quando avvengono, difficilmente hanno un decorso grave: l'ultimo studio in ordine di tempo sull'immunità naturale alla CoViD-19 arriva dalla Lombardia e consegna per una volta buone notizie. Anche nelle persone più esposte al possibile contagio da SARS-CoV-2, la protezione conferita da una precedente infezione è prolungata; ciò non toglie - puntualizzano i ricercatori - che tutti, inclusi i guariti, debbano essere vaccinati.

La percentuale di reinfezioni. La ricerca, che ha incluso i dati sanitari di quasi 15 mila persone, è stata pubblicata sulla rivista scientifica JAMA Internal Medicine. Nello studio è stato considerato "reinfezione" ogni nuovo contagio avvenuto almeno 90 giorni dopo la completa risoluzione della prima infezione (per evitare ogni confusione con le precedenti tracce del virus). Oltre 13.000 persone tra i pazienti considerati dall'equipe di scienziati guidata da Nicola Mumoli, dell'Ospedale Fornaroli di Magenta, sono risultate negative al tampone, mentre 1.579 sono risultate positive.

Dopo circa un anno, il 3,9% di chi era sfuggito al virus nella prima occasione aveva nel frattempo avuto la malattia. Nel gruppo dei guariti si sono invece riammalate una seconda volta solo 5 persone, lo 0,31%. Quattro su cinque lavoravano in ospedale o lo frequentavano regolarmente, e avevano quindi un rischio potenzialmente elevato di entrare in contatto con il virus. Solo una persona tra le cinque nuovamente contagiate ha avuto bisogno di un ricovero ospedaliero. L'immunità naturale alla covid risulta dunque assai efficace per almeno un anno, e le poche reinfezioni si sono verificate soltanto dopo molto tempo dal primo contagio, in media 230 giorni dopo.

Perché occorre vaccinare anche i guariti. Un editoriale a commento dello studio sottolinea comunque l'importanza della vaccinazione anti-covid anche per i guariti. La ricerca infatti è stata condotta prima che emergessero le nuove varianti di coronavirus e non specifica quanto sia efficace l'immunità dei guariti contro queste versioni di SARS-CoV-2. Inoltre, non è chiaro per quanto si estenda l'immunità alla covid dopo il periodo considerato, e studi recenti dimostrano che i guariti vaccinati sviluppano una protezione dalla covid talmente ampia e completa che potrebbero non avere più bisogno di richiami vaccinali contro la covid.

C'è poi un aspetto di salute pubblica che mai andrebbe dimenticato: raggiungere l'immunità di popolazione affidandosi alla sola immunità naturale è un processo molto doloroso, non scontato, imperfetto e che comporta gravi perdite di vite umane. L'unica malattia infettiva completamente eradicata nella storia - il vaiolo - è stata eliminata grazie ai vaccini.

4 giugno 2021 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us