Salute

L'immunità alla covid si affievolisce nel tempo

Nuove evidenze confermano che anticorpi sviluppati contro la covid diminuiscono rapidamente, soprattutto in chi l'ha avuta in forma asintomatica.

È bastata un'estate per far calare in modo importante gli anticorpi sviluppati contro la covid dalla popolazione britannica. Un ampio studio coordinato da Imperial College London e anticipato martedì 27 ottobre prima della pubblicazione ufficiale conferma quello che si sospettava da tempo, ossia che l'immunità alla CoViD-19 è probabilmente più simile a quella che monta in risposta ad altri coronavirus che a quella che si sviluppa, una sola volta e in modo definitivo, contro il morbillo.

Un notevole declino. Per la ricerca, commissionata dal Governo britannico, è stato chiesto a 365.000 adulti selezionati in modo casuale di autosomministrarsi per tre volte, tra il 20 giugno e il 28 settembre, un test per gli anticorpi contro il SARS-CoV-2, che prevede di pungersi un dito e analizzare una goccia di sangue. Le analisi hanno evidenziato che, nell'arco di tre mesi, il numero di soggetti che presentava anticorpi contro il nuovo coronavirus è calato del 26,5%.

Estendendo questi dati all'intera nazione, si nota che la porzione di persone con immunità alla covid nello UK è passata dal 6% al 4,4%. Il declino è coinciso con i mesi più tranquilli della pandemia, quando la circolazione del virus, nel Regno Unito come in altri Paesi, era più contenuta grazie alle misure restrittive attuate in primavera.

Più rapida negli asintomatici. La perdita di anticorpi è stata più lenta nelle persone tra i 18 e i 24 anni di età rispetto a quanto osservato in adulti di 75 anni e oltre. Il declino è stato inoltre meno pronunciato in coloro che avevano avuto conferma della diagnosi di covid con un classico tampone, rispetto a quanto osservato in chi aveva contratto la malattia senza rendersene conto, in forma asintomatica. Non c'è stato invece alcun calo di anticorpi nel personale sanitario, continuamente esposto al virus.

Domande aperte. L'incertezza sulla durata dell'immunità e la ridotta percentuale di popolazione con anticorpi sottolineano l'importanza di attenersi alle misure di prevenzione del contagio come indossare la mascherina, rispettare il distanziamento fisico e igienizzare di frequente le mani. Resta inoltre poco chiaro che tipo di protezione offrano questi anticorpi e quale invece sarà fornita dai vaccini anti-covid, quando saranno disponibili. Per Wendy Barclay, che dirige il Dipartimento di malattie infettive di Imperial College London, allo stato attuale delle conoscenze «un vaccino efficace dovrebbe offrire una protezione migliore rispetto alla semplice guarigione».

1 novembre 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us