Salute

Immortalità: l'idea di vivere in eterno non piace a molti

Il settimanale scientifico inglese New Scientist ha rilanciato un sondaggio effettuato su un campione di adulti inglesi chiedendo chi avrebbe voluto vivere in eterno: i risultati sono stati sorprendenti.

"Who wants to live forever?" cantavano i Queen: chi vuole vivere per sempre? Recentemente la rivista New Scientist ha rilanciato un sondaggio condotto da Sapio Research su un campione rappresentativo di 2.026 adulti del Regno Unito ponendo la stessa domanda: "se ti fosse offerta la possibilità di diventare immortale, l’accetteresti?”. Curiosamente solo un lettore su cinque ha risposto positivamente.

Due gemelle cinesi arrivate a spegnere insieme le 104 candeline. © REUTERS/Stringer

La domanda è ovviamente ipotetica, ma non è del tutto infondata. I gerontologi ritengono infatti che l’allungamento dell'età della vita - se non proprio l’immortalità tout court - sia davvero una possibilità concreta oggi.

Le persone anziane già adesso possono beneficiare di cure e interventi sanitari impensabili alcuni anni fa e diventare centenari non è più un miraggio. Negli ultimi 200 anni, l'aspettativa di vita media nell'uomo è infatti raddoppiata nella maggior parte dei paesi sviluppati grazie a diete migliori, sanità pubblica e istruzione. Eppure, anche se la scienza ha fatto passi da gigante in questo campo, la gente non sembra esserne così entusiasta.

Questione di limite. Chi ha votato al sondaggio si è dimostrato infatti più preoccupato che ottimista: solo il 20 per cento dei votanti vorrebbe non morire mai. Desta perplessità soprattutto il problema della sovrappopolazione e l'idea di un mondo dominato da case di cura per anziani. E se per il 58% del campione è una buona notizia vivere più a lungo, per il 44 % è più importante - come diceva una domanda del sondaggio - "accettare i limiti che ci impone la natura".

30 settembre 2018 Giuliana Rotondi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us