Salute

Il virus Ebola si può diffondere tra i passeggeri di un aereo?

Mentre l’epidemia si allarga in molti paesi dell’Africa occidentale, cresce la preoccupazione per il passaggio del virus anche in Europa e Americhe. La via più semplice? Attraverso un passeggero su un volo aereo. Ma quanto si può diffondere il virus tra i passeggeri di un volo di linea?

La più grave epidemia di Ebola della storia ha ormai superato anche le frontiere della Nigeria, il paese più popolato dell’Africa occidentale. E desta molta preoccupazione tra le autorità sanitarie internazionale (clicca qui per tutti gli aggiornamenti).

Per contrastare l’epidemia l’Organizzazione internazionale per l’aviazione civile ha previsto nuovi controlli, soprattutto per i voli i partenza dalle zone a rischio. Ma gli aerei possono rappresentare davvero dei focolai per l’infezione?

Pochi rischi. Secondo Christine Pearson, del Centers for disease control and prevention (Cdc) di Atlanta (USA) intervistata dalla BBC, «il rischio di contrarre il virus da un altro passeggero infetto non è così alto come si può pensare». È più o meno lo stesso che si può correre in un qualsiasi altro luogo affollato.

Come è noto, l'infezione del virus Ebola avviene per contatto diretto (attraverso ferite della pelle o mucose) con il sangue o altri fluidi corporei o secrezioni (feci, urine, saliva, sperma) di persone infette.

Negli aerei l’aria - che teoricamente potrebbe veicolare microscopiche particelle di saliva - viene fatta circolare dal basso verso l’alto e – prima di essere rimessa in circolo – viene filtrata per eliminare virus e batteri.

Secondo uno studio pubblicato nel British Medical Journal, il rischio della potenziale diffusione dei germi interessa poche file e sedili. Ipotesi confermata da una serie di altre simulazioni.

Il caso suino. Lo studio del BMJ racconta il caso di 9 studenti neozelandesi colpiti dal virus dell’influenza suina, che al ritorno da un viaggio in Messico si sono imbarcati su un aereo per Auckland. Su oltre cento passeggeri che sono stati monitorati a bordo di quell’aereo solo altri due, seduti davanti o dietro ai ragazzi, sono risultati infetti. Per questo lo studio aggiunge che «ci sono più rischi di contrarre il virus Ebola non nell’aereo, ma nel taxi che ci porta all’aeroporto».

Leggi lo speciale di Focus sull'epidemia di Ebola. 8 cose da sapere sul virus e tutti gli aggiornamenti

Poche certezze, ma le precauzioni funzionano. John Edmunds, professore alla London school of hygiene and tropical medicine ricorda alla BBC che è difficile arrivare a conclusioni certe anche nel caso di epidemie e gli studi sull’argomento sono ancora pochi. Le misure igieniche di base, anche se non escludono del tutto la possibilità di contrarre il virus, possono però ridurla di molto. «Il virus dell’ebola si può uccidere con acqua calda e sapone», dice Oxford alla BBC.

«Il gel antisettico può eliminarlo in un secondo».

L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha pubblicato un documento con tutte le informazioni e le misure da seguire per i passeggeri e il personale di volo. L’Oms non raccomanda un esame per le persone in partenza o in arrivo ai porti o agli aeroporti: sarebbe costoso e soprattutto quasi inutile. Lo stesso vale per eventuali restrizioni agli spostamenti o chiusure di frontiere.

5 agosto 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us