Salute

Il virus Dengue spiana la strada a Zika

Gli anticorpi sviluppati contro la dengue facilitano l'ingresso di Zika nelle cellule immunitarie, permettendone la diffusione: questo spiegherebbe i numeri dell'epidemia.

Le difese sviluppate contro la febbre dengue farebbero da cavallo di Troia per il virus Zika, permettendogli una rapida diffusione nell'organismo. È quanto emerge da un articolo pubblicato su Nature Immunology, che sembra suggerire che l'attuale epidemia di Zika possa dipendere anche dalla precedente esposizione al virus dengue delle aree colpite.

Aggancio imperfetto. I virus Zika e dengue appartengono alla stessa famiglia (quella dei Flaviviridae) e sono trasmessi dallo stesso vettore (le zanzare Aedes). I ricercatori dell'Imperial College di Londra hanno constatato che gli anticorpi sviluppati contro la dengue da chi ha già avuto l'infezione riconoscono il virus Zika e si legano ad esso.

Ma poiché i virus sono simili, e non identici, questo legame è fragile: gli anticorpi guidano gli intrusi verso le cellule immunitarie, ma queste non riescono a neutralizzarli e i virus si fanno strada dentro di esse, usandole per replicarsi.

Lo stesso meccanismo, noto come potenziamento dipendente dall'anticorpo (ADE) spiegherebbe perché chi subisce ricadute di dengue fa particolarmente fatica a guarire (esistono 4 diversi ceppi di questo virus). Occorrerà ora capire se questo fenomeno aiuti Zika a farsi strada nella placenta.

La buona notizia. In un secondo articolo pubblicato su Nature, lo stesso team ha anche identificato un gruppo di anticorpi - chiamati EDE1 - che oltre a legarsi al virus dengue impediscono a Zika di manipolare le cellule immunitarie a suo piacimento.

25 giugno 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us