Salute

Il virus della "Spagnola" resuscita

I geni del ceppo d'influenza che nel 1918 uccise 50 milioni di persone ricostruito in laboratorio. Per capire perché è stato così devastante.

Il virus della "Spagnola" resuscita
I geni del ceppo d'influenza che nel 1918 uccise 50 milioni di persone ricostruito in laboratorio. Per capire perché è stato così devastante.

Anche al microscopio il virus della Spagnola è alquanto inquietante.
Anche al microscopio il virus della Spagnola è alquanto inquietante.

Il virus della Spagnola, la terribile influenza responsabile della terribile pandemia del 1918 che seminò almeno 50 milioni di morti in Europa, è resuscitato. È tornato in vita grazie al lavoro di alcuni ricercatori della università del Wisconsin che stanno studiando le cause della sua terribile virulenza, per poterne prevenire un'eventuale insorgenza.
Sotto vuoto. Avvolti in scafandri ermetici e chiusi in un laboratorio di massima sicurezza (livello p4, il più alto, in pratica una specie di bunker per entrare ed uscire dal quale occorre attraversare 6 zone con filtri) gli scienziati hanno ricostruito 5 degli 8 geni del virus del 1918, utilizzando minuscoli frammenti del corpo di alcune vittime perfettamente conservate nel tempo perché sepolte nel permafrost. In tal modo sono riusciti a rifabbricare le due proteine della superficie del virus, l'emagglutinina (Ha) e la neuramminidasi (Na), e le hanno inserite virus dell'influenza dell'uomo e del topo.
I segreti di un killer. Perché il ceppo della Spagnola era così veloce a diffondersi ed efficiente nell'uccidere i suoi ospiti? I ricercatori guidati da Yoshihiro Kawaokao hanno confermato che il fulcro di tutto risiede nel gene che codifica la proteina Ha. Quest'ultima, infatti, è l'elemento chiave che permette al virus di legarsi alle cellule degli organismi infettati. Ma nel caso del ceppo della Spagnola, la proteina Ha fa molto di più: è in grado di suscitare una reazione avversa del sistema immunitario che invece di combattere il virus contribuisce alla galoppante distruzione dei polmoni.
Dove si potrebbe trovare ora? Secondo Kawaokao, virus con il gene che codifica quella speciale proteina Ha potrebbero essere ancora in circolazione tra gli uccelli selvaggi. Ma non è stato accertato che sia presente anche nel virus H5N1 responsabile dell'epidemia di influenza aviaria che sta preoccupando gli esperti dell'Oms (vedi gli ultimi sviluppi).
L'importanza della proteina Ha (e del relativo gene che la codifica) è nota da tempo e su di esso si concentra la ricerca dei produttori di vaccini. Si tratta infatti dell'elemento che cambia più spesso, dando origine a ceppi sempre diversi per i quali i vaccini sono inutili.
Recentemente il ministero della Salute statunitense ha ordinato 2 milioni di dosi del vaccino contro l'influenza aviaria, sviluppato da un'azienda europea e non ancora testato sull'uomo. Si tratta dunque di un prototipo la cui sicurezza ed efficacia non è ancora provata, acquistato per precauzione nell'eventualità che il virus passi all'uomo e si diffonda anche in Occidente. Ma potrebbe essere anche buttato nella spazzatura, nel caso si dimostri tossico o, se il virus muta, diventi inservibile.

(Notizia aggiornata al 7 ottobre 2004)

7 ottobre 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us