Un'altra classe di sostanze trovata anche nel vino promette di contrastare l'aumento di colesterolo.
![]() | ||
Un buon bicchiere di vino rosso sta cominciando ad avere poteri taumaturgici. |
Si pensa che i composti derivino dalla pelle degli acini d'uva che si dissolve durante il processo di fermentazione; per questa ragione i vini rossi contengono un livello di saponine dieci volte superiore a quello dei vini bianchi.
Bere a volontà? lo studio ha dimostrato anche una correlazione positiva tra la presenza di saponine e il contenuto di alcool. Uno dei vini californiani testati, lo Zinfadel, ha un 16 per cento di alcool e anche il contenuto più elevato di saponine. Andrew Waterhouse, il responsabile dello studio, afferma che secondo lui l'alcool rende le saponine più solubili nel vino, ma sono necessari altri studi.
L'azione delle saponine infine, sempre secondo Waterhouse è differente da quella del resveratrolo perché si lega direttamente dal colesterolo, di cui previene infine l'assorbimento.
Oltre che nel vino, le saponine sono presenti nell'olio di oliva e nella soia; nelle specie vegetali hanno più che altro una funzione di protezione.
(Notizia aggiornata al 11 settembre 2003)