Salute

Il vino combatte il colesterolo; ancora.

Un'altra classe di sostanze trovata anche nel vino promette di contrastare l'aumento di colesterolo.

Il vino combatte il colesterolo; ancora.
Un'altra classe di sostanze trovata anche nel vino promette di contrastare l'aumento di colesterolo.

Un buon bicchiere di vino rosso sta cominciando ad avere poteri taumaturgici.
Un buon bicchiere di vino rosso sta cominciando ad avere poteri taumaturgici.

Scienziati dell'università della California a Davis hanno scoperto un'altra classe di composti presenti nel vino rosso che abbassano il colesterolo, e hanno quindi un effetto positivo sul cuore e la circolazione. Queste molecole, chiamato saponine, sono composti a base di zuccheri che si ritrovano in un numero sempre maggiore di cibi, anche se questa è la prima volta che sono state trovate nel vino. Per ora solo il resveratrolo (un composto presente nel vino rosso) si riteneva responsabile dell'azione protettiva del vino che causava il cosiddetto paradosso francese, l'associazione paradossale tra vino rosso e diminuzione delle malattie cardiache.
Si pensa che i composti derivino dalla pelle degli acini d'uva che si dissolve durante il processo di fermentazione; per questa ragione i vini rossi contengono un livello di saponine dieci volte superiore a quello dei vini bianchi.
Bere a volontà? lo studio ha dimostrato anche una correlazione positiva tra la presenza di saponine e il contenuto di alcool. Uno dei vini californiani testati, lo Zinfadel, ha un 16 per cento di alcool e anche il contenuto più elevato di saponine. Andrew Waterhouse, il responsabile dello studio, afferma che secondo lui l'alcool rende le saponine più solubili nel vino, ma sono necessari altri studi.
L'azione delle saponine infine, sempre secondo Waterhouse è differente da quella del resveratrolo perché si lega direttamente dal colesterolo, di cui previene infine l'assorbimento.
Oltre che nel vino, le saponine sono presenti nell'olio di oliva e nella soia; nelle specie vegetali hanno più che altro una funzione di protezione.

(Notizia aggiornata al 11 settembre 2003)

11 settembre 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us