Salute

Il veleno di ape è un'arma contro il cancro al seno?

La melittina, componente principale del veleno d'ape, sembra ostacolare la crescita cellulare in due forme molto aggressive di cancro della mammella.

Come se non bastassero il miele, la propoli e l'indispensabile attività di impollinazione, le api potrebbero avere in serbo per noi anche un altro regalo: il loro veleno sembra in grado di distruggere, in vitro, le cellule di due forme molto aggressive di cancro al seno, il tumore triplo negativo e quello HER-2 positivo. Merito della melittina, la componente principale del veleno d'ape, una sostanza che provoca violente reazioni allergiche in una piccola parte della popolazione e della quale erano già note le proprietà anti-cancro. I nuovi risultati sono stati descritti su Nature Precision Oncology.

La scoperta apre risvolti promettenti, ma dovrà essere supportata da ulteriori studi: come fanno notare gli stessi autori dello studio, gli scienziati dell'Harry Perkins Institute of Medical Research (Australia), esistono migliaia di composti chimici capaci di neutralizzare le cellule cancerose in laboratorio, ma pochi di questi approdano poi a un utilizzo clinico sull'uomo.

Circolano molte false informazioni sul cancro: se alcune di esse possono essere innocue, altre incidono negativamente sui comportamenti delle persone
Circolano molte false informazioni sul cancro: se alcune di esse possono essere innocue, altre incidono negativamente sui comportamenti delle persone. Ecco alcuni miti da sfatare. © Shutterstock

Azione mirata. Dopo aver analizzato il veleno di circa 300 specie di api e calabroni, i ricercatori hanno constatato che una specifica concentrazione di melittina è in grado di uccidere la totalità delle cellule tumorali nelle colture cellulari di topo nel giro di un'ora, senza danneggiare le cellule sane. In 60 minuti, la sostanza riesce a dissolvere completamente le membrane cellulari delle cellule malate.

In laboratorio, la mellitina riesce inoltre a interferire con la crescita di entrambi i tumori sabotando i meccanismi di replicazione delle cellule, perché riduce in modo sostanziale i messaggi chimici necessari per promuovere la divisione cellulare. In più, una volta isolata e somministrata insieme a un farmaco chemioterapico, il docetaxel, la sostanza contenuta nel veleno d'ape ha potenziato l'effetto di soppressione della crescita tumorale, perché ha ridotto i livelli di una molecola che il cancro usa per sfuggire al sistema immunitario.

Scenari e cautele. I tumori HER2-positivi, quelli cioè che esprimono in maniera importante la proteina HER2 (un fattore di crescita epidermico umano), costituiscono il 15-20% della totalità dei tumori al seno, e sono temuti perché si manifestano con uno sviluppo cellulare particolarmente rapido e aggressivo. I tumori triplo negativi, che rappresentano il 15% circa dei tumori delle pazienti con carcinoma mammario, sono invece particolarmente difficili da trattare perché privi di recettori specifici da prendere come bersaglio e comportano un rischio maggiore di recidiva. I ricercatori sono costantemente alla ricerca di terapie che possano migliorare la prognosi di queste neoplasie e potenziare le terapie attualmente disponibili.

La melittina, sia nella versione naturale sia in quella sintetica, si è dimostrata sorprendentemente efficace nel selezionare le cellule dei due tumori e indurle alla morte risparmiando invece le cellule sane. Tuttavia, la ricerca su questa e altri veleni animali è ancora estremamente preliminare e condotta su modelli animali o linee cellulari isolate dal resto dei tessuti; occorrerà lavorare ancora molto, prima di ipotizzare una possibile applicazione clinica della scoperta.

10 settembre 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us