Salute

Il vaiolo è più vecchio di quanto pensassimo

Ritrovate nei denti di alcuni vichinghi vissuti 1.400 anni fa tracce di un antico ceppo di Variola virus, il virus che causa il vaiolo: sarebbe molto più antico di quanto si credeva.

Ormai lo sappiamo: quando si ha a che fare con i virus, è praticamente impossibile parlare di certezze. Lo conferma quanto appena scoperto sul vaiolo, la prima malattia (che provocò 300 milioni di morti) a essere ufficialmente debellata grazie (anche) al vaccino: fino ad ora si riteneva che il Variola virus si fosse diffuso attorno alla metà del 1600, ma secondo un nuovo studio, pubblicato su Science, un primo ceppo sarebbe esistito già mille anni prima, come rivela l'analisi effettuata sugli scheletri di alcuni vichinghi ritrovati nel Nord Europa.

Vaiolo nei vichinghi
Uno degli scheletri infetti ritrovati in Svezia. © The Swedish National Heritage Board

Movimenti e diffusione. «I ceppi antichi del Variola virus sono molto diversi da quello che conosciamo oggi», spiega Barbara Mühlemann, uno degli autori della ricerca. «I virus possono mutare in ceppi più o meno pericolosi, in modi molto diversi». I ricercatori hanno rinvenuto alcuni ceppi estinti del virus in undici individui seppelliti in diverse zone di Danimarca, Norvegia, Svezia, Russia e Gran Bretagna, vissuti attorno al 600 d.C. Secondo gli esperti il virus, a diffusione aerea, avrebbe viaggiato trasportato dalle popolazione dell'epoca, che si muovevano molto in Europa e fuori dal continente. «Un po' com'è accaduto con la CoViD-19, con la differenza che invece di utilizzare l'aereo, all'epoca si spostavano con le navi», spiega Eske Willerslev, professore dell'Università di Cambridge.

Nuovo spillover? Gli studiosi non sanno se questo antico ceppo fosse letale tanto quanto quello moderno, che ha ucciso quasi un terzo degli infetti. Quello che emerge da questa ricerca è una nuova, inquietante consapevolezza: «Il vaiolo è stato debellato, ma in futuro un altro ceppo potrebbe fare il salto di specie», specifica Willersev. Questo primo ceppo di Variola virus potrebbe infatti essere una zoonosi, e aver contagiato le popolazioni del nord dopo aver fatto il salto di specie (o spillover).

3 agosto 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us