Salute

Il vaccino per non ingrassare

Mangiare a più non posso senza ingrassare, grazie a un vaccino contro l’accumulo di grassi. Per ora però funziona solo sui ratti e non è detto che sia adatto anche per gli umani.

Il vaccino per non ingrassare
Mangiare a più non posso senza ingrassare, grazie a un vaccino contro l’accumulo di grassi. Per ora però funziona solo per i ratti e non è detto che sia adatto anche per gli umani.

Buone notizie per chi non vuole
rinunciare a niente? Forse è ancora
presto per dirlo.

Un antidoto contro i chili di troppo, chi non lo userebbe? Ma forse è ancora troppo presto per dire addio a diete e addominali in palestra. Per ora il vaccino funziona con successo solo sui topi ed è ancora tutto da capire se sia sicuro anche per gli esseri umani.

Corpi e anticorpi
Qualche anno fa gli scienziati hanno scoperto un ormone, il cosiddetto gherlin, che stimola la fame ed è responsabile dell’aumento di peso. Adesso un team di ricercatori del Scripps Research Institute di San Diego (in California) insieme ad alcuni colleghi dell’università di Osaka, in Giappone hanno sottoposto un gruppo di topolini a un trattamento antigherlin, mentre ad un altro veniva somministrato un placebo. Nel giro di qualche mese i primi erano ingrassati molto meno dei secondi pur mangiando la stessa quantità di cibo.

Farà male al cervello?
Anche se ancora non si sa con precisione come l’ormone agisca sul corpo dei mammiferi, i ricercatori sospettano che rallenti il metabolismo, provocando un maggiore accumulo di grassi nei tessuti. Ma il “medicinale” non è senza controindicazioni, il gherlin potrebbe essere coinvolto in alcuni processi cerebrali come l’apprendimento e la memoria e bloccarlo potrebbe diventare molto pericoloso, anche perché una volta immunizzato l'organismo, non si potrà più tornare indietro.

Prevenire e curare l’obesità
Nonostante i rischi 112 obesi hanno accettato di sottoporsi ad alcuni test di laboratorio su vari vaccini antigherlin, promossi da Cytos, un’azienda di biotecnologie di Zurigo, i risultati saranno resi noti in novembre. Lo studio pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences potrebbe essere, secondo i suoi promotori, il primo passo per trovare una soluzione efficace e forse definitiva al problema dell’obesità.

(Notizia aggiornata al 2 agosto 2006)

2 agosto 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us