Salute

Coronavirus cinese: a quando il vaccino?

Genetica e nuove tecnologie potrebbero aiutare a ridurre di molto i tempi di sviluppo di un vaccino per il nuovo coronavirus cinese.

Sono diverse le organizzazioni che si stanno impegnando nella produzione di un vaccino contro il nuovo coronavirus (2019-nCoV, il cosiddetto coronavirus cinese), che si è diffuso a macchia d'olio a partire da Wuhan, in Cina (vedi i dati di diffusione sempre aggiornati). Nonostante l'iter di produzione di un vaccino sia normalmente piuttosto lungo e vada da un minimo di un anno a diversi decenni, in questo caso i tempi potrebbero ridursi notevolmente: sia grazie ai progressi tecnologici, che fanno sì che il genoma del virus (dal quale partire per identificare l'antigene che indurrà la risposta immunitaria) sia a portata di clic, sia grazie agli studi già effettuati su virus strettamente imparentati al nuovo coronavirus, come SARS e MERS.

«Se non ci saranno imprevisti, avremo un trial di fase 1, ossia i primi test, entro i prossimi tre mesi: un record», afferma Anthony Fauci, direttore del National Institute of Allergy and Infectious Diseases al National Institute of Health (NIH).

Prevenire è meglio che curare. Purtroppo nessuno conosceva l'esistenza di questo particolare tipo di coronavirus fino a che non è iniziato il contagio. Dal momento che si tratta della terza epidemia di coronavirus negli ultimi vent'anni bisognerebbe forse pensare di sviluppare un vaccino "generico" che protegga dai coronavirus anche in futuro, in modo da farci trovare meno impreparati nel caso in cui insorgesse un nuovo ceppo appartenente alla stessa famiglia di virus.

Bisogna infatti ricordare che i vaccini, nonostante vengano spesso sviluppati quando l'epidemia è in corso, funzionano al meglio come prevenzione: «I vaccini possono non essere di grande aiuto durante lo stadio iniziale di un'epidemia, ma se riusciamo a svilupparli in tempo rappresentano un vantaggio non da poco», afferma Richard Hatchett, direttore della Coalition for Epidemic Preparedness Innovations (CEPI). Purtroppo è impossibile fermare del tutto queste epidemie, che scoppiano a intervalli irregolari. Quello che possiamo fare è cercare di limitarle creando vaccini, effettuando maggiori controlli su animali e persone e investendo sulla valutazione dei rischi.

2 febbraio 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us