Salute

Il vaccino contro Ebola: quello che c'è da sapere

Sperimentato sulle scimmie, sembre in grado di fornire una protezione duratura contro Ebola. Ora, bypassando le regole normali, iniziano i test sull'uomo.

Settembre 2014 - Un vaccino contro Ebola è pronto per essere sperimentato sugli esseri umani. Mentre aumentano le preoccupazioni per la velocità con cui l’epidemia si sta espandendo in Africa, l’Oms ha consentito di accelerare le procedure per i test su alcuni potenziali trattamenti, tra cui un vaccino sviluppato per una parte importante proprio in Italia, e che ha dimostrato di fornire una protezione duratura contro il virus nelle scimmie su cui è stato sperimentato. Ecco di che cosa si tratta.

Virus Ebola
Ricostruzione grafica di virus ebola. © Laguna Design/Science Photo Library/Corbis

Come è fatto. Il potenziale vaccino anti-Ebola utilizza un adenovirus (virus che comunemente provoca il raffreddore) degli scimpanzè, modificato con materiale genetico del virus Ebola, in particolare una proteina di superficie. In questo modo il virus, introdotto con un’iniezione nell’organismo, dovrebbe stimolare la risposta immunitaria (gli anticorpi riconoscono la proteina di Ebola) senza causare l’infezione.

È stato scelto come vettore un adenovirus delle scimmie perché, in ricerche precedenti, gli adenovirus umani si sono dimostrati poco efficaci nel produrre l’immunità, probabilmente perché vengono riconosciuti dal nostro sistema immunitario ed eliminati. Allo studio ci sono due varianti del vaccino, una monovalente, contenente il materiale genetico del ceppo di Ebola chiamato Sudan, coinvolto in precedenti epidemie, l’altra bivalente, contenente geni sia di Ebola Sudan sia di Ebola Zaire, il virus coinvolto nell’attuale epidemia.

I primi risultati. Nelle scimmie, il vaccino sembra dare una protezione contro il virus che dura almeno dieci mesi. Uno studio pubblicato su Nature Medicine, guidato da ricercatori dei National Institutes of Health americani, ha descritto i risultati della sperimentazione: i macachi che hanno ricevuto una prima vaccinazione e poi un richiamo (con un vettore leggermente diverso) sono stati protetti da Ebola per dieci mesi. Una sola dose sembra comunque in grado di fornire una protezione sufficiente per alcune settimane.

Goualougo Triangle, parco nazionale Nouabale-Ndoki, Repubblica Democratica del Congo: volonutari piazzano trappole per animali. © Ian Nichols/Corbis

La sperimentazione sull'uomo. Bypassando le procedure di solito osservate in questi casi, l’Oms ha dato il via alle sperimentazioni sull’uomo del vaccino. Sia negli Stati Uniti sia in Inghilterra si stanno reclutando i volontari per le prime fasi della sperimentazione, per testare la sicurezza e gli effetti sul sistema immunitario del vaccino. Anche in Mali dovrebbe avere inizio questa settimana una piccola sperimentazione. Se i test iniziali sulla sicurezza saranno incoraggianti, secondo il piano dell’Oms il vaccino sarà offerto alla popolazione, a partire dagli operatori sanitari e dal personale impegnato in prima linea contro Ebola. Tutto ciò potrebbe avvenire entro novembre.

Chi lo produce. Dietro lo sviluppo del vaccino contro Ebola c’è anche una piccola impresa biotecnologica italiana, la Okairos, con sede a Basilea e laboratori a Pomezia, acquisita l’anno scorso dalla multinazionale GlaxoSmithKline.

Sono proprio i laboratori italiani che dovranno produrre le circa 10mila dosi di vaccino necessarie per le prime fasi della sperimentazione.

Altri trattamenti. Tra le possibili altre terapie contro Ebola, oltre al siero Zmapp di cui si parla da tempo, c’è la trasfusione di sangue o plasma di pazienti sopravvissuti alla malattia, che in teoria dovrebbe fornire una qualche immunità, anche se non si sa quanto funzioni realmente. Sono già state usate, apparentemente con qualche successo, nell’epidemia del 1995 nella Repubblica Democratica del Congo (allora Zaire). E sembra che anche il missionario americano Kent Brantly abbia ricevuto trasfusioni di sangue di un paziente che aveva trattato, prima di essere rimpatriato negli Stati Uniti (dove è stato poi dichiarato guarito, qui l'articolo di Focus).

Quanto è mortale Ebola? Sono notizie che accendono un minimo di speranza, tenuto conto che la situazione appare sempre più grave. Non solo l’epidemia si diffonde a un ritmo esponenziale (qui come vengono fatte le previsioni), e in paesi come la Liberia sembra del tutto fuori controllo, ma secondo alcune stime riportate su Science il tasso di mortalità potrebbe essere più alto di quello che si pensava. In epidemie del passato è arrivato al 90 per cento, mentre in quella attuale si parla di circa il 50 per cento. Questa stima più bassa potrebbe però dipendere da come vengono contati i morti. Di solito la mortalità viene calcolata dividendo il numero delle persone morte per il numero di quelle infette ma quando, come in questo caso, l’epidemia cresce molto velocemente, con questo metodo i morti vengono sottostimati (perché molti pazienti infettati di recente e contati come vivi non sopravvivono). Alle statistiche sfuggono anche i pazienti malati, contati come casi confermati, che lasciano l’ospedale e di cui non si conosce la sorte.

VEDI ANCHE:

9 settembre 2014 Chiara Palmerini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us