Salute

Il vaccino antinfluenzale protegge dalla covid?

Vaccinarsi contro l'influenza non impedisce di contrarre la covid, ma riduce il rischio di sviluppare sintomi gravi come infarto, sepsi o trombosi venosa profonda.

Secondo uno studio presentato al Congresso Europeo di Microbiologia Clinica e Malattie Infettive (European Congress of Clinical Microbiology and Infectious Diseases, ECCMID), il vaccino antinfluenzale diminuirebbe il rischio di soffrire di alcune conseguenze gravi dell'infezione da CoViD-19, come infarto, sepsi e trombosi venosa profonda (DVT). Se confermata da altre ricerche, questa scoperta potrebbe rivelarsi utile soprattutto considerando il fatto che molti Paesi del Terzo Mondo sono in ritardo con la campagna vaccinale, e stimano di non riuscire a immunizzare i propri cittadini prima del 2023: in questi casi la mancanza di vaccini anticovid potrebbe essere compensata, perlomeno temporaneamente, dalla somministrazione di vaccini antinfluenzali che riducano in parte alcuni gravi effetti della malattia.

Più protetti. Lo studio prende in esame i dati di due gruppi di oltre 37.000 pazienti di diversi Paesi del mondo (tra cui anche l'Italia): la scelta è ricaduta su persone con alto rischio di sviluppare la covid in forma grave per età, sesso, etnia, obesità, problemi di fumo o altre patologie. I membri del primo gruppo hanno ricevuto il vaccino antinfluenzale tra le due e le sei settimane prima di risultare positivi alla covid; i membri del secondo gruppo, invece, anch'essi contagiati da SARS-CoV-2, non si erano sottoposti alla vaccinazione contro l'influenza.

I risultati parlano chiaro: chi non si era vaccinato contro l'influenza ha avuto una probabilità maggiore del 20% di essere ricoverato in terapia intensiva rispetto a chi era stato vaccinato. In generale, nel gruppo dei non vaccinati per l'influenza la covid ha aumentato il rischio di ricovero ospedaliero (+58%), di sepsi (+45%), di infarto (+58%) e di trombosi venosa profonda (+40%), ma non quello di morte.

Perché farlo. Il motivo per cui il vaccino antinfluenzale risulta efficace contro alcune gravi conseguenze della covid non è chiaro, ma forse è perché rinforza le nostre difese immunitarie "generali", non legate cioè ad alcuna malattia in particolare ma utili contro diversi virus e batteri. «Il vaccino antinfluenzale non deve essere visto come un sostituto di quello anticovid», sottolinea Susan Taghioff, capo dello studio. Tuttavia vaccinarsi contro l'influenza stagionale può essere utile, oltre a proteggere almeno in parte chi ancora non è immunizzato contro il coronavirus, anche a scongiurare una bidemia (in inglese twindemic), ovvero una doppia epidemia di covid e influenza.

15 luglio 2021 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us