Salute

Buone notizie sul fronte dell'AIDS

Il trapianto di midollo colleziona altri due successi nella cura dell'HIV.

Daniel Kuritzkes, il ricercatore del Brigham and Women's Hospital di Boston che ha trapiantato il midollo osseo di due pazienti ammalatisi anche di leucemia rispettivamente tre e cinque anni fa, ha comunicato ieri, durante l'International AIDS society conference di Kuala Lampur in Malesia, che entrambi i pazienti sembrano essere in remissione: uno ha sospeso la terapia antivirale da 15 settimane e l'altro da 7, e per ora gli esami non hanno rivelato in nessuno dei due tracce del Dna o dell'RNA virale.

Daniel Kuritzkes ha avvertito che è ancora troppo presto per definire "guariti" i due pazienti: il virus potrebbe essersi nascosto da qualche parte, per esempio nel cervello o nell'intestino, zone in cui può stare immobile per decenni, ma anche riattivarsi. Ma, ha precisato, i risultati sono "incoraggianti".

La terapia dei pazienti di Boston è stata leggermente diversa da quella del paziente di Berlino (vedi La guida per capire le buone notizie sul fronte della lotta contro l'HIV) che da 6 anni ha sospeso la terapia antiretrovirale e continua a stare bene: a lui erano state somministrate cellule staminali geneticamente resistenti all'infezione prelevate da un donatore che aveva questa caratteristica, e quindi ha "ereditato" un sistema immunitario che non può infettarsi.

Se invece funziona il trapianto effettuato sui due pazienti di Boston, significa che la terapia antivirale è sufficiente a proteggere dall'infezione le cellule trapiantate del donatore e, nel frattempo, la reazione del sistema immunitario trapiantato contro il sistema immunitario vecchio (graft versus host disease) è in grado di fare pulizia delle vecchie cellule infettate.

Purtroppo il trapianto di midollo è una terapia ad alto rischio e non può quindi essere estesa a tutti i pazienti malati di Aids, ma può essere estesa a tutti i pazienti che nel frattempo contraggono anche malattie onco-ematologiche.

4 luglio 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us