Salute

L'esposizione alla cannabis può alterare il profilo genetico degli spermatozoi

Il THC nella marijuana sembra influenzare l'espressione di alcuni geni nelle cellule sessuali maschili, in particolare di quelli legati a crescita e sviluppo. Agli aspiranti padri dovrebbe interessare, anche se non è l'unica sostanza a sortire questi effetti.

Il più noto principio attivo della cannabis, il tetraidrocannabinolo (THC), è capace di influenzare l'epigenetica degli spermatozoi, ossia di modulare l'espressione di alcuni geni, attivandoli o disattivandoli affinché il loro potenziale venga espresso o soppresso.

La ricerca del Duke University Health System in pubblicazione sulla rivista Epigenetics, aggiunge la marijuana all'elenco delle sostanze, e delle condizioni, che possono influire sul profilo genetico degli spermatozoi, pur non modificandone direttamente il DNA (ma solo in modo in cui le informazioni che veicolano sono regolate). Anche il fumo di tabacco, i pesticidi, l'inquinamento e l'obesità possono avere effetti simili, anche se al momento non è chiaro quali possano essere, sempre che vi siano, le conseguenze su eventuali figli concepiti in un periodo di consumo regolare di cannabis.

Di che cambiamenti si parla? I ricercatori hanno condotto esperimenti sui topi e su 24 uomini, tra i quali hanno distinto gli utilizzatori regolari, cioè chi aveva fumato cannabis almeno una volta alla settimana per i sei mesi precedenti, e i non utilizzatori (chi non l'aveva fumata mai, o non più di 10 volte nella vita). A più alta concentrazione di THC nelle urine corrispondeva un più alto numero di cambiamenti nell'espressione genica degli spermatozoi.

Il THC sembra avere effetto su centinaia di geni diversi nei ratti e nell'uomo, molti dei quali hanno, però, un tratto in comune: sono associati a due importanti vie metaboliche, una coinvolta nell'aiutare gli organi del corpo umano a raggiungere le loro dimensioni ottimali; l'altra nel regolare la crescita durante lo sviluppo. Entrambe queste "catene di reazioni chimiche" appaiono alterate nella genesi di alcuni tipi di cancro, ma non si può dire al momento se e come i cambiamenti legati al THC impattino sul futuro sviluppo del bambino, né si sa se gli spermatozoi influenzati da questa sostanza siano sani abbastanza da fertilizzare una cellula uovo: si tratta, insomma, di studi ancora preliminari.

Meglio prevenire. La ricerca presenta inoltre alcuni limiti, come il numero ridotto di volontari e la possibile influenza di altri fattori legati allo stile di vita, come la nutrizione o il consumo di alcol. Non si sa neppure se queste alterazioni siano permanenti, ma in attesa di studi più approfonditi, vale secondo gli scienziati un principio di cautela: astenersi dalla cannabis per almeno sei mesi, prima di provare ad avere un figlio.

10 gennaio 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us