Salute

Il tatuaggio rende meno sensibili al tatto

Il tatuaggio fa male alla pelle? È quello che si è chiesto un ricercatore dell’università del Nord Colorado (Usa), che ha misurato la sensibilità della pelle di alcuni volontari, con uno strumento particolare: l’estesiometro. L'apparecchio ha due punte di plastica, che possono essere mosse indipendentemente una dall’altra. Quando vengono passate sulla pelle, le persone con la pelle più “ricettiva” riescono a sentire due punture, anche quando le punte sono molto ravvicinate, mentre le persone meno sensibili - a livello cutaneo - ne sentono una sola. In questo modo, si misura la sensibilità della pelle, che sembra ridursi sulle parti tatuate. I volontari tatuati sul polpaccio, per esempio, avevano molta meno sensibilità sulla gamba con il tatoo che su quella “senza inchiostro”.
Le cause sono ancora ignote, forse la sensibilità si riduce a causa dell’eccessiva stimolazione della pelle durante il tatuaggio, oppure è l’inchiostro che rende la cute molto meno ricettiva al tocco.
Per saperne di più leggi lo speciale sul futuro dei tatuaggi, oppure guarda la galleria di immagini dedicata alla body art.

17 ottobre 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us