Salute

Il sondaggio, 1 donna su 3 in imbarazzo ad allattare in pubblico

Roma, 2 nov. (AdnKronos Salute) - Per i pediatri il latte di mamma è una specie di elisir, alleato della salute di mamma e bambino, ma allattare in pubblico può creare disagio. Sei donne su 10 si industriano per nascondersi e un terzo si sente in imbarazzo nell'allattare al seno fuori casa. A rivelarlo è un'indagine portata avanti dal servizio per i genitori di Public Health England's Start4Life, che mette in chiaro una serie di ostacoli sul cammino delle neomamme. Una donna su 5, ad esempio, pensa che le altre persone non vogliano veder allattare in pubblico, e una su 10 decide di non farlo proprio per le preoccupazioni su come organizzarsi fuori casa.

E' illegale, rilevano su 'The Guardian', chiedere a una donna che allatta di lasciare un luogo pubblico, ma non mancano sulla cronaca i casi di neomamme alle quali è stato chiesto di coprirsi. Per Ann Hoskins di Public Health England, "allattare dà ai bambini il miglior inizio nella vita e comporta anche notevoli benefici per la madre. L'ansia di allattare in pubblico di certo non dovrebbe costituire una barriera per l'allattamento in generale".

L'Organizzazione mondiale della sanità raccomanda l'allattamento esclusivo per i primi 6 mesi di vita del bebè. In Inghilterra tre quarti delle donne iniziano ad allattare al seno alla nascita, ma circa la metà lo fa ancora 6-8 settimane dopo. Il sondaggio ha coinvolto 2.393 persone, scoprendo anche che il 72% sostiene l'allattamento al seno in pubblico, ma 'solo' il 57% pensa sia accettabile al ristorante e ancora meno (51%) sui mezzi di trasporto pubblici.

2 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us