Salute

Il sistema immunitario controlla le interazioni sociali?

Il nostro sistema di protezione dai patogeni potrebbe avere un ruolo nella regolazione dei comportamenti sociali. Una scoperta importante per gli studi su autismo e schizofrenia.

Il nostro sistema immunitario potrebbe influenzare le relazioni sociali, controllando, per esempio, il desiderio di rapportarci agli altri. È la scoperta preliminare, e per certi versi sorprendente, di un gruppo di ricercatori delle scuole di medicina delle università della Virginia e del Massachusetts, descritta in un articolo su Nature.

Collegati. «Si pensava che il cervello e il sistema immunitario fossero isolati. Invece non solo interagiscono a stretto contatto, ma alcuni tratti caratteriali potrebbero essersi evoluti a causa della nostra risposta immunitaria ai patogeni», spiega Jonathan Kipnis, tra gli autori dello studio.

Proprio Kipnis lo scorso anno aveva scoperto un collegamento diretto tra cervello e sistema linfatico attraverso le meningi, smentendo la comune convinzione che il cervello non fosse raggiunto da questi vasi e quindi fosse isolato anche dal sistema immunitario. Quel lavoro aveva già aperto la strada a nuove interpretazioni su alcune malattie neurologiche in cui la componente immunitaria è rilevante, come la sclerosi multipla.

Una parte da protagonista. Questa volta il team ha scoperto che una molecola prodotta dalle cellule immunitarie, l'interferone gamma, sembra avere un ruolo determinante nei comportamenti sociali di molti modelli animali, dagli zebrafish ai topi. Questa molecola è normalmente prodotta dal sistema immunitario in risposta all'attacco di virus, batteri o parassiti. Quando però la si blocca nei topi, alcune aree cerebrali dei roditori diventano iperattive, e gli animali divengono meno socievoli. Ripristinando l'interferone gamma, la socialità ritorna a livelli normali.

La socialità è di estrema importanza per tutti i viventi, patogeni inclusi: senza relazioni sociali non potremmo sopravvivere e riprodurci, ma non potrebbero farlo neanche virus e batteri.

Doppio scopo. «L'ipotesi è che quando gli organismi si incontrano, ci sia anche una più alta probabilità di diffondere un'infezione», spiega Anthony J. Filiano, primo autore dello studio. «Dobbiamo essere socievoli, ma così facendo rischiamo di diffondere patogeni. L'interferone gamma, durante l'evoluzione, è servito come molla efficiente per incoraggiare i comportamenti sociali, attivando allo stesso tempo una risposta immunitaria contro i patogeni.»

18 luglio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us