Salute

Il segreto della felicità? Fare sport

Secondo un recente studio possono bastare 10 minuti di attività fisica alla settimana perché l'umore migliori sensibilmente (ma attenzione: la regola non vale per tutti!)

Fare sport fa bene perché stimola nel cervello la produzione di endorfine e serotonina. Questi neurotrasmettitori, se rilasciati nelle giuste quantità, producono stati di euforia e benessere. Ma quanto sport bisogna fare per vedere effetti positivi sul proprio umore? Per gli anziani bastano pochi minuti alla settimana, purché fatti con costanza e regolarità, per gli altri occorre un po' di sforzo in più.

sport felicità ciclismo
Lo sport rende più felici. Finora si riteneva che in compenso il ciclismo danneggiasse la salute sessuale del ciclista. Secondo un recente studio però è emerso il contrario: la diceria sarebbe nata in seguito a studi precedenti non abbastanza approfonditi. Foto: ciclisti sull'Himalaya.

Lo studio. I ricercatori dell'Università del Michigan infatti hanno pubblicato una ricerca sul Journal of Happiness Studies analizzando 23 studi già esistenti che si basavano su un'elevata mole di dati e una vasta gamma di campioni provenienti da vari Paesi.

Secondo i dati emersi le probabilità di essere felici sono del 52% maggiori tra chi è molto attivo e si riducono a quasi il 30% per chi lo è un po' meno scendendo progressivamente con l’aumentare della sedentarietà.

Anche un'attività moderata però può fare la differenza: se si è anziani, bastano infatti 10 minuti di attività fisica alla settimana perchè l'umore migliori. Le ricerche attestano che tra chi è sopravvissuto al cancro, dedicarsi anche per breve tempo ad attività aerobica e stretching può davvero fare la differenza.

Quanto pesi? A incidere è anche la corporatura: rispetto ai giovani che non praticano attività fisica, quelli che lo fanno una volta a settimana hanno probabilità più alte di 1,4 volte di essere felici se sono normopeso e di 1,5 volte se sono in sovrappeso. Esagerare invece non serve: la soglia massima è tra 150 e i 300 minuti di esercizio settimanale. Oltre questa non sono state registrate incidenze significative in termini di miglioramento di umore.

Infine, dicono gli autori della ricerca non ci sono sport migliori di altri: tutti vanno bene perché quello che conta è fare attività fisica con regolarità e costanza.

16 aprile 2018 Giuliana Rotondi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us