Salute

Il ruolo degli autoanticorpi nell’infezione da covid

Gli autoanticorpi che bloccano le proteine responsabili di combattere i virus facilitano la diffusione del coronavirus, e favoriscono lo sviluppo della covid in forma grave.

Da mesi si discute del ruolo degli autoanticorpi, anticorpi che contrastano gli elementi del sistema immunitario, nell'infezione da covid. Uno studio pubblicato su Science Immunology conferma quanto si sospettava da tempo, e cioè che gli autoanticorpi favorirebbero lo sviluppo della covid in forma grave e mortale. Queste proteine autosabotanti, presenti in piccola parte anche in soggetti sani e non contagiati, aumentano con l'avanzare dell'età, e questo spiegherebbe il perché la covid colpisce più duramente gli anziani.

Autosabotaggio. Secondo quanto rilevato da uno studio pubblicato su Science lo scorso ottobre, circa il 10% delle persone che aveva contratto la covid in forma grave era in possesso di anticorpi che attaccavano e bloccavano gli interferoni di tipo 1, proteine prodotte dalle cellule per difendersi dall'invasione di patogeni esterni, come appunto il virus della covid. Il nuovo studio ha coinvolto oltre 3.500 pazienti ricoverati in terapia intensiva provenienti da 38 Paesi, rilevando che, in media, il 13,6% aveva autoanticorpi, con una percentuale più bassa negli under 40 (9,6%) e più alta negli over 80 (21%). Tra i deceduti, il 18% aveva autoanticorpi.

Questione di età. Per saperne di più, gli studiosi hanno quindi analizzato quasi 35.000 campioni sanguigni di persone sane, raccolti prima dell'inizio della pandemia: lo 0,18% degli individui tra i 18 e il 69 aveva autoanticorpi che bloccavano il funzionamento dell'interferone di tipo 1, e questa percentuale saliva a 1,1% nelle persone tra i 70 e i 79 anni, e al 3,4% negli over 80. «Questi dati spiegano in gran parte il perché gli anziani sono più a rischio di contrarre la covid in forma grave», spiega Jean-Laurent Casanova, coordinatore dello studio. Quanto scoperto ha chiare implicazioni cliniche: potrebbe aiutare a identificare persone a rischio di sviluppare l'infezione in forma grave, e fornire ai medici un aiuto per scegliere le cure più appropriate per ogni paziente.

16 settembre 2021 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us