Salute

Il rumore del traffico da solo basta a far alzare la pressione

Il rumore di clacson, motori e sirene è chiaramente associato al rischio di ipertensione, e ai suoi effetti deleteri si aggiungono quelli dello smog.

Chi abita in zone molto trafficate ha talvolta la sensazione che il rumore gli stia facendo esplodere la testa. Una ragione - anche fisiologica - c'è: in base a uno studio pubblicato sulla rivista scientifica specializzata in salute cardiovascolare JACC: Advances, il rumore del traffico da solo è sufficiente ad aumentare il rischio di ipertensione, cioè di pressione alta.

Relazione da approfondire. Più che di una scoperta vera e propria si tratta di una conferma: da tempo si ipotizza vi sia un legame tra l'esposizione continua al rumore delle auto in movimento e probabilità più elevate di sviluppare problemi di pressione, ma occorrevano prove più consistenti su questo legame, e restava da capire se l'effetto dipendesse soltanto dall'inquinamento acustico o anche da quello atmosferico.

Dimmi dove abiti e ti dirò come stai. Nel nuovo lavoro Jing Huang, scienziato esperto di salute ambientale alla Peking University di Pechino, ha realizzato uno studio prospettico (che monitora cioè l'evoluzione di un parametro nel tempo) usando i dati di 240.000 persone tra i 40 e i 69 anni estratti dallo UK Biobank, un database punto di riferimento per le ricerche mediche.

I partecipanti scelti inizialmente non soffrivano di ipertensione. Gli scienziati hanno stimato la quantità di rumore a cui erano esposti verificando i dati sull'inquinamento acustico nella loro area residenziale e li hanno seguiti nel tempo per un periodo mediano di 8,1 anni, guardando chi nel frattempo aveva avuto episodi di pressione alta.

Baccano+smog: un mix micidiale. Nell'arco di tempo analizzato non solo chi viveva in una via esposta al rumore del traffico aveva sviluppato con maggiori probabilità l'ipertensione, ma il rischio sembrava essere aumentato "a braccetto" con la quantità di rumore ricevuta. Questo collegamento diretto si è dimostrato valido anche isolando l'effetto da quello provocato invece dallo smog. Di certo chi oltre ad essere esposto all'inquinamento acustico respira elevate quantità di polveri sottili corre il rischio di ipertensione più elevato in assoluto.

Provvedimenti anti-rumore. Intervenire sulle fonti di rumore più assordanti potrebbe essere migliorare la salute cardiovascolare dei cittadini e prevenire altre costose misure sanitarie successive. Ora serviranno altri studi per approfondire il meccanismo attraverso il quale l'inquinamento acustico favorisce l'ipertensione.

22 marzo 2023 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us