Salute

Il robot che fuma per la nostra salute

La macchina che consuma una sigaretta dopo l'altra, ed è connessa a campioni di cellule polmonari umane, aiuta a capire gli effetti del fumo cronico sull'organismo umano.

Come obbligare qualcuno a fumare per amor di scienza, se le sigarette fanno male? I ricercatori dell'Harvard’s Wyss Institute hanno trovato una soluzione: un robot che consuma una paglia dopo l'altra, pensato per studiare le cause della broncopneumopatia cronica ostruttiva (chronic obstructive pulmonary disease, COPD), una infiammazione cronica, con tosse e ostruzione bronchiale, che colpisce i fumatori incalliti.

Come funziona. I ricercatori caricano 12 sigarette in un meccanismo a rotella che ricorda il tamburo di una Colt, e programmano il robot per svapare grandi boccate di fumo a determinate intensità e frequenze. A questo punto la macchina accende le "bionde" con un accendino e le consuma, una dopo l'altra.

Il fumo viene incanalato attraverso alcuni tubi verso un chip trasparente che contiene cellule polmonari umane: un polmone su chip che produce muco proprio come i nostri polmoni, e con strutture ciliate che, oscillando, lo trasportano. Inserendo nella macchina chip con cellule sane e altri con cellule affette da COPD, gli scienziati hanno verificato che le seconde reagiscono con una maggiore risposta infiammatoria al fumo di sigaretta, rispetto a quelle normali.

Movimenti anomali. L'osservazione diretta delle cellule esposte al fumo ha permesso anche di chiarire il meccanismo che porta i fumatori a tossire di continuo: le cellule ciliate che spostano il muco, in risposta al fumo, prendono ad oscillare in modo irregolare. Il fumo interferisce con il loro meccanismo di pulizia e aumenta la produzione di catarro.

Trattare la COPD potrebbe quindi voler dire intervenire sul movimento oscillatorio di queste cellule.

una migliore alternativa. Il dispositivo consentirà di studiare gli effetti del fumo senza dover ricorrere a ratti: al di là dell'aspetto etico del costringere animali da laboratorio a inalare fumo, ci sono il fatto che i roditori respirano in modo un po' diverso dal nostro (soltanto attraverso il naso) e che il loro sistema immunitario risponde diversamente da quello umano.

4 novembre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us