Salute

Il ritorno di Ebola

Nove casi sospetti di infezione nella Repubblica Democratica del Congo, uno solo dei quali confermato. Ora però abbiamo un vaccino efficace a disposizione.

Le autorità sanitarie della Repubblica Democratica del Congo hanno segnalato, nelle ultime tre settimane, nove casi sospetti di infezione in un'area remota del Paese: tra i contagiati, tre persone sono morte e una è risultata positiva al virus (per gli altri si attendono i risultati dei test).

Si tratta del primo caso di focolaio riportato in Africa dal termine dell'epidemia, che investì la parte occidentale del continente tra il 2014 e il 2016, uccidendo 11.325 persone.

Sotto controllo. Fortunatamente il contagio si sarebbe sviluppato in una zona dalla fitta copertura forestale e scarsamente collegata con strade al resto del Paese: ogni singolo caso è da prendere con la massima serietà, ma una diffusione a macchia d'olio è, per ora, da escludere. Epidemiologi ed esperti di comunicazione del rischio dell'OMS sono già sul posto, e il personale medico congolese è preparato ad affrontare l'infezione, che ha già colpito il paese una dozzina di volte in modo contenuto.

Un'arma in più. Inoltre, ora contro Ebola esiste un vaccino efficace, chiamato rVSV-SEBOV. Nel 2015, sul finire dell'emergenza, fu testato su 11.841 persone in Guinea. Tra le 5.837 che lo ricevettero, nessuna contrasse l'infezione; ci furono invece 23 casi tra le migliaia di persone del gruppo di controllo, che non furono vaccinate.

Scorte. Nell'eventualità di un'emergenza ci sarebbero già 300 mila dosi del vaccino pronte per essere distribuite, ma prima occorrerebbe l'approvazione dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, che non ha ancora dato il via libera alla commercializzazione di un vaccino ufficiale contro Ebola, tra i 12 in fase di test.

15 maggio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us