Salute

Negli USA tornano a dilagare malattie sessualmente trasmissibili un tempo quasi debellate

Nel 2017 si sono registrati 2,3 milioni di casi, il numero più alto mai registrato. Il tutto, mentre i rapporti sessuali diminuiscono: quali sono allora le ragioni dietro alla nuova epidemia?

Ha destato preoccupazione un nuovo rapporto dei Centers for Disease Control and Prevention americani pubblicato il 28 agosto, secondo il quale nel 2017 si sono registrati, negli USA, 2,3 milioni di casi totali di clamidia, gonorrea e sifilide - il più alto numero cumulativo mai registrato, dopo un altro record negativo del 2016.

Negli ultimi quattro anni, le diagnosi di malattie sessualmente trasmissibili (MTS) negli Stati Uniti sono letteralmente lievitate. Dal 2013 al 2017, quelle di gonorrea sono salite del 67% (555.608 casi), quelle di sifilide del 76% (30.444 casi) e quelle di clamidia del 22% (1,7 milioni di casi). Dieci anni fa, queste infezioni si trovavano al minimo di diffusione, grazie alle migliori attività di screening e prevenzione. Se la sifilide si manifesta con ulcere ed escoriazioni, clamidia e gonorrea possono rimanere silenti a lungo, e se non trattate aprono la strada a infertilità e altri seri problemi di salute.

Due trend apparentemente opposti. Allo stesso tempo, come sottolinea l'Atlantic, una nutrita serie di studi indica che la popolazione americana fa oggi meno sesso che in passato, con il numero di statunitensi che non hanno avuto rapporti nell'ultimo anno cresciuto dal 18% al 22% negli ultimi due decenni. Come spiegare allora il dilagare delle infezioni sessuali? Per gli esperti dei CDC, le due principali ragioni sono l'aumento dei rapporti non protetti e l'aumento di comportamenti sessuali ad alto rischio associato all'abuso di oppioidi.

L'unico modo davvero efficace per prevenire le infezioni a trasmissione sessuale. © Shutterstock

Difese abbassate. Nelle comunità di uomini omosessuali o bisessuali (nelle quali si registra la maggioranza dei nuovi casi di sifilide e gonorrea), così come tra le coppie eterosessuali, l'uso dei profilattici è calato negli ultimi anni. Il motivo sembra legato alla diffusione di trattamenti efficaci contro il virus dell'HIV e parallelamente di medicinali che aiutano a prevenirne la trasmissione durante i rapporti. Ne è derivato un comportamento più "rilassato" in termini di protezione che ha favorito la diffusione delle altre malattie sessualmente trasmissibili.

Un aumento dei casi si sta verificando anche in fasce demografiche un tempo meno interessate, per esempio tra le donne e tra le donne in gravidanza, che possono trasmettere le infezioni ai figli attraverso la placenta.

Combinazione pericolosa. Le analisi dei CDC hanno inoltre trovato un collegamento tra l'ormai epidemico abuso di oppiacei negli USA, comportamenti sessuali ad alto rischio per la propria incolumità e trasmissione delle MTS, specialmente tra i giovanissimi (15-24 anni).

Tagli e smartphone. Sembrano aver contribuito all'incremento di casi anche i tagli alle strutture sanitarie pubbliche impegnate nell'educazione e nella prevenzione sul territorio e la diffusione delle app per appuntamenti, che rendono gli incontri sessuali più immediati e più anonimi.

Come spiega il sito di Vox, se prima si potevano concentrare alcune misure per la prevenzione attorno a club e altre strutture fisiche per incontri, oggi è diventato più difficile prevedere dove si concentreranno i luoghi più a rischio.

30 agosto 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us