Salute

Il progetto faraonico di mappare l'intero sistema immunitario umano

Lo Human Immunome Project punta a generare il più completo database sul sistema immunitario: (anche) per prepararci alla prossima pandemia.

La pandemia di covid ha ribadito l'importanza del sistema immunitario nel proteggerci dalle malattie, nel determinare come reagiamo a un'infezione e in che misura rispondiamo a farmaci e vaccini. Soprattutto, ha chiarito che il sistema immunitario è tanto fondamentale quanto ancora poco conosciuto.

Per questo c'è fermento attorno all'iniziativa di realizzare la mappa più completa e inclusiva mai ottenuta del sistema immunitario umano. Lo Human Immunome Project è un progetto decennale che punta a fornire una visione completa della risposta immunitaria di ogni singolo individuo. Nel 2024 inizierà la raccolta dati.

A che cosa servirà? Gli scienziati sono convinti che una migliore comprensione del sistema immunitario umano potrebbe cambiare il corso delle prossime pandemie. Un esempio? Il vaccino contro l'epatite B è uno dei maggiori successi dell'immunologia, e fornisce decenni di protezione dal virus che colpisce il fegato. Tuttavia, nel 10% delle persone che lo ricevono non funziona: studi recenti hanno dimostrato che alcune caratteristiche del sistema immunitario, dalla concentrazione di certe proteine all'abbondanza di alcuni geni, decidono la risposta a questo vaccino e ne condizionano l'efficacia.

Anche altri fattori come età, genere, etnia di provenienza e persino il background socioeconomico possono influire sulle caratteristiche immunitarie e influenzare la risposta ad altri vaccini o ai farmaci, alle malattie, la predisposizione ad allergie, a patologie autoimmuni e a condizioni come cancro, Alzheimer e problemi cardiovascolari.

Una fotografia quasi impossibile. Il progetto si preannuncia monumentale. Il nostro sistema immunitario è un complesso di organi, cellule, proteine e processi biologici. E gli scienziati dello Human Immunome Project, guidati da Hans Keirstead, scienziato specializzato in ricerca sulle cellule staminali e principale responsabile del progetto, hanno l'obiettivo di catturare l'intera diversità immunitaria umana: raccoglieranno dati in circa 300 strutture in ogni continente, ciascuna delle quali potrà supportare l'accesso di circa 10.000 persone di ogni età, dai neonati ai centenari, e in ogni condizione di salute.

I volontari dovranno sottoporsi a esami medici periodici e fornire una dettagliata storia clinica. I medici misureranno variabili come l'abbondanza di certe cellule immunitarie, l'attività genetica o la concentrazione di particolari molecole centrali per il metabolismo.

Agire in anticipo. Si parla di circa duemila miliardi di informazioni totali. Che saranno rese pubblicamente disponibili in un database accessibile a tutti e processate con l'aiuto dell'Intelligenza Artificiale. L'obiettivo è costruire un modello predittivo che sappia indicare in che modo un individuo - in base al suo profilo immunologico, alla sua età e ad altre informazioni di base - risponderà a un patogeno o a una terapia; o che possa produrre un quadro preciso della salute pubblica di una determinata popolazione e della sua vulnerabilità a determinate patologie.

Se funzionasse, significherebbe ridurre i costi dell'assistenza sanitaria, focalizzandosi sulla prevenzione.

8 gennaio 2024 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us