Salute

Il prione nelle tonsille

Scoperto il metodo per rivelare la presenza della proteina che causa la malattia di Creutzfeldt-Jakob.

Il prione nelle tonsille
Scoperto il metodo per rivelare la presenza della proteina che causa la malattia di Creutzfeldt-Jakob.

La struttura della proteina che nell'uomo causa la malattia di Creutzfeldt-Jakob, molto simile al morbo della mucca pazza.
La struttura della proteina che nell'uomo causa la malattia di Creutzfeldt-Jakob, molto simile al morbo della mucca pazza.

Il prione, la proteina che causa il morbo di Creutzfeldt-Jakob, era finora rimasta inafferrabile, perché nel sangue non lascia alcuna traccia, e non è quindi possibile fare analisi su larga scala per sapere quant'è diffusa. Un gruppo di medici dell'ospedale di Plymouth, in Inghilterra, ha forse scoperto il metodo per rintracciarla: e le conclusioni cui sono giunti non sono rassicuranti. Poiché si sapeva che il prione si nasconde in alcuni tessuti linfatici, lo studio, pubblicato sul prestigioso British medical journal, ha esaminato appendici e tonsille derivate da operazioni chirurgiche dal 1995 al 1999, perché gli organi sono costituiti in gran parte da tessuto linfoide.
Migliaia di casi? In un'appendice (su 8318 esaminate) c'erano le proteine che denunciavano la presenza del prione. La statistica susseguente (anche se basata su un solo caso), dava il risultato di circa 120 persone per milione con il prione. Anche se le morti per morbo di Creutzfeldt-Jakob sono state finora piuttosto rare (solo 115 casi), i medici temono invece che il prione sia molto più diffuso di quanto di pensi, e raccomandano al più presto analisi su larga scala delle tonsille, per scoprire il più in fretta possibile le dimensioni esatte del fenomeno.

(Notizia aggiornata al 22 settembre 2002)

22 settembre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us