Salute

Il primo farmaco sviluppato dall'intelligenza artificiale

Al via tra meno di un mese la sperimentazione umana del primo farmaco messo a punto da un sistema di intelligenza artificiale. E non mancano gli interrogativi.

Una casa farmaceutica inglese sta per iniziare i primi test (trial) su esseri umani di un nuovo farmaco interamente sviluppato da un sistema di intelligenza artificiale.

 

Il nuovo medicinale si chiama, per ora, DPS-1181, e nasce dalla collaborazione tra Exscentia, un'azienda di Oxford, e la giapponese Sumitomo Dainippon Pharma: il farmaco servirà per la fase iniziale del trattamento di diversi disturbi ossessivo compulsivi.

 

Ricercatore elettronico. Il DPS-1181 è stato formulato da Centaur Chemist, un sistema di AI sviluppato da Exscentia appositamente per la ricerca farmacologica. La nuova molecola è, per chi volesse approfondire, un'agonista dei recettori della serotonina 5-HT1A.

 

Centaur lo ha sviluppato passando in rassegna tutti i potenziali ingredienti e verificandoli uno per uno rispetto a un enorme database di informazioni scientifiche e genetiche, così da prevederne gli effetti e le potenziali reazioni avverse.

Velocissimo. Centaur ha permesso all'azienda di arrivare in soli 12 mesi ad avere un farmaco pronto da testare sugli esseri umani, rispetto ai 4 anni e mezzo richiesti da un processo di sviluppo farmacologico tradizionale.

 

«Per sviluppare un nuovo farmaco occorre prendere miliardi di decisioni: (il nostro sistema di AI) rappresenta una pietra miliare nella storia della farmacologia», spiega alla BBC Andrew Hopkins, CEO dell'azienda.

 Centaur non è il primo sistema di AI utilizzato in campo medico: negli ultimi anni le reti neurali sono state impiegate con successo nella diagnostica e nell'analisi di grandi volumi di dati clinici.

 

Chi lo prova? Il suo impiego nella ricerca farmaceutica apre però numerosi interrogativi. Che reazione avranno i pazienti nel sapere che la loro medicina è stata sviluppata da un computer? E poi: un ricercatore umano, partendo dalle stesse competenze e dalle stesse informazioni, avrebbe realizzato esattamente lo stesso farmaco? 

 

La risposta a queste ed altre domande a partire da marzo, quando inizieranno i trial clinici di DPS-1181.

 

14 febbraio 2020 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us