Salute

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella celebra i Giorni della Ricerca di AIRC

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha celebrato "I Giorni della Ricerca" di Fondazione AIRC ricevendo al Palazzo del Quirinale i rappresentanti del mondo della scienza e della ricerca sul cancro.

C'era anche Geppi Cucciari e alcuni degli ospiti di Focus Live oggi al Palazzo del Quirina per celebrare insieme al Presidente della Repubblica Sergio Matterella i "Giorni della Ricerca" che dal 1995 informano l'opinione pubblica sui progressi raggiunti nell'ambito della prevenzione, della diagnosi e della cura del cancro, e coinvolge i cittadini alla donazione per sostenere le carriere dei giovani ricercatori e nuovi programmi scientifici. 

La cerimionia al Quirinale sono la degna conclusione di una serie di iniziative in tutta Italia ma è soprattutto l'occasione per fare il punto della ricerca con la massima carica dello Stato.

Infatti il Ministro dell'Università e della Ricerca Maria Cristina Messa, il Ministro della Salute Roberto Speranza, il Presidente Fondazione AIRC Andrea Sironi, il Direttore Scientifico Fondazione AIRC Federico Caligaris Cappio e la Professoressa Silvia Piconese ricercatrice dell'Università Sapienza di Roma, hanno presentato al Presidente Mattarella i risultati del comune impegno di un anno di lavoro per la cura del cancro, mettendo in luce come, nel periodo pandemico, i programmi di screening oncologico siano stati sospesi o ritardati, incidendo negativamente sulla tempestività delle diagnosi precoci che aveva contribuito a risultati positivi negli ultimi decenni. 

Al termine della cerimonia, il Presidente della Repubblica Mattarella ha consegnato tre importanti riconoscimenti a scienziati e sostenitori di AIRC.  Il Premio "Beppe Della Porta" è stato assegnato allo scienziato Enrico Tiacci dell'Università degli Studi di Perugia per l'impatto esemplare sulla diagnosi e la terapia delle neoplasie ematologiche acute e croniche, in particolare per la scoperta della lesiona genetica della tricoleucemia e la sua traduzione in un innovativo approccio clinico.

Il Premio AIRC "Credere nella Ricerca" è stato attribuito a Geppi Cucciari per il suo costante impegno nella valorizzazione del ruolo della ricerca e dell'importanza della prevenzione. In dieci anni al fianco di AIRC, ha saputo portare temi complessi e delicati all'attenzione del pubblico televisivo, affrontandoli con il suo stile ironico e pungente attraverso l'ideazione e la scrittura di monologhi realizzati appositamente per AIRC. E lo ha fatto anche sul palco di Focus Live 2021, come potete vedere nel video qui sotto.

 

Il Premio AIRC "Credere nella Ricerca" è stato attribuito a anche a Banco BPM per aver dimostrato ogni giorno, con lungimiranza e continuità, di voler sostenere la ricerca oncologica italiana attraverso il prezioso coinvolgimento dei suoi dipendenti che promuovono con entusiasmo e passione la missione di AIRC nelle diverse attività della partnership.

Infine, la Fondazione AIRC ha conferito anche al Presidente Sergio Mattarella il Premio Speciale "Credere nella Ricerca" per la sua autentica condivisione della missione di Fondazione AIRC e per il costante impegno nella valorizzazione della ricerca oncologica italiana.

19 novembre 2021
Tag scienza - salute - AIRC
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us